Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
La pazienza del ragno
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La pazienza del ragno - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pazienza del ragno

Descrizione


"Può un omo, arrivato oramà alla fine della sò carriera, arribbillarsi a uno stato di cose che ha contribuito a mantiniri?". Il commissario Montalbano sente il peso degli anni. E della solitudine. [...] "La pazienza del ragno" è un giallo anomalo. Senza "delitto " e spargimenti di sangue. A meno che delitto cruento non venga considerato lo splendore di vite costrette a consumarsi e a sprecarsi nell'odio. Nell'attesa di una catarsi che [...] metta in calma le coscienze e le riposizioni nel gioco delle parti: dopo che l'agitazione "teatrale" della "ragnatela", pazientemente tessuta dall'odio, ha esaurito la funzione strategica di "menzogna" che sulla scena ha portato, irretendolo, il vero colpevole". (Salvatore Silvano Nigro).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
30 settembre 2004
255 p., Brossura
9788838919985

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(101)
5
(60)
4
(30)
3
(8)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

Credo che questo,tra tutte i romanzi sul commissario Montalbano,sia uno tra i più significativi ed umani.La caratteristica che lo rende diverso dagli altri è la capacità di Camilleri di esprimere la contraddittorietà dei sentimenti più intensi come l'amore o l'odio.Salvo Montalbano convalescente dopo la sparatoria in cui è stato coinvolto è assistito dalla fidanzata Livia per la quale prova amore e complicità ma al tempo stesso necessità di indipendenza e libertà che legge a sua volta negli occhi della donna.Nel corso di questo romanzo il commissario è chiamato ad assistere alle indagini sul rapimento di Susanna,una giovane donna figlia di professionisti caduti in rovina,che dimostrerà come da un buco nero di odio e desiderio di vendetta possa scaturire un gesto di grande amore e solidarietà per il prossimo.Un altro tema centrale del romanzo,che è poi una colonna di tutta la serie,è il concetto personale di giustizia del commissario che non si allinea ai principi legislativi ma applica la propria moralità nelle sue indagini,anche a rischio di apparire come un piccolo dio.

Leggi di più Leggi di meno
elo
Recensioni: 4/5

Il primo romanzo di Camilleri che leggo e devo ammettere che, da non siciliana, non è stato semplice abituarsi al suo stile, leggerò sicuramente altro sul commissario Montalbano.

Leggi di più Leggi di meno
archipic
Recensioni: 2/5

L'impianto della trama è interessante, l'intreccio convincente, la storia ben sviluppata. Quello che manca è il ritmo che negli altri romanzi cadenza la vicenda narrata; un po troppo statico il fluire degli eventi che fa si che la storia si trascina alla fine quasi stancamente. E' comunque una lettura piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(60)
4
(30)
3
(8)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Al termine del precedente romanzo, Il giro di boa, Montalbano veniva ferito ad una spalla durante una sparatoria ed era accompagnato all'ospedale da Fazio e Gallo. All'inizio di questa nuova avventura, il commissario siciliano giace convalescente nel letto della sua casa di Marinella, accudito dall'amata Livia, ma la sua mente torna di continuo al momento della sparatoria, all'operazione, alle raccomandazioni dei medici.
Quello che apre il nuovo romanzo di Andrea Camilleri è un Montalbano malinconico e depresso, un personaggio inquieto e tormentato dalla crisi esistenziale che compare sempre più spesso nelle pagine delle ultime storie della serie. L'avanzare dell'età, i problemi di salute, la lontananza dal lavoro lo rendono cupo e nemmeno la quiete domestica e le premure dell'eterna fidanzata Livia paiono dargli conforto. Solo la notizia di un nuovo inspiegabile caso di sparizione sembra rianimarlo. Eccolo allora gettarsi a capofitto nelle indagini, per senso del dovere, ma forse ancor di più per combattere la noia o per sentirsi nuovamente attivo e vitale.
Un'inaspettata telefonata del fedele Catarella annuncia che è stato individuato, in una strada di campagna, il motorino abbandonato di una picciotta di Vigàta. La ragazza si chiama Susanna Mistretta, è molto bella, studia all'Università a Palermo e vive con i genitori in una villa poco lontana dal luogo del ritrovamento. Il padre, che aveva prontamente denunciato il mancato rientro della figlia, non ha dubbi: Susanna è stata rapita. Ma forse la verità è molto più complessa…
Giallo insolito, senza spargimenti di sangue, La pazienza del ragno è la storia di un delitto sottilmente perpetrato dall'odio, capace di tessere una ragnatela a cui è arduo sfuggire. Tacere il finale della vicenda è d'obbligo; basti sapere che Montalbano, tra una sciarriatina e l'altra con la fidanzata Livia, riuscirà a sbrogliare l'intricata matassa del mistero. Come lui solo sa fare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore