Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori - Mariangela Giusti - copertina
Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori - Mariangela Giusti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori - Mariangela Giusti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scuola è sempre più crocevia di culture e luogo di incontro di bambini, ragazzi, adulti. La pedagogia interculturale aiuta a considerare la diversità fra sé e gli altri come un dato reale che consente di intravedere basi comuni per la comunicazione, il dialogo, la convivenza democratica. Nel libro convergono interpretazioni teoriche, proposte metodologiche e storie di esistenze migranti, nella prospettiva di una scuola giusta, aperta, dialogica, dove sia possibile la comunicazione e la comprensione fra soggetti di culture diverse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
2005
8 aprile 2004
IX-188 p., Brossura
9788842072607

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Agnese
Recensioni: 5/5

Come si legge dal titolo, il testo di Mariangela Giusti illustra la tematica dell’intercultura e della pedagogia ad essa collegata tramite tre vie: quella della teoria, quella della metodologia e quella dei laboratori, tre parti collegate fra loro anche se non consequenziali nel testo. Il libro mette in luce fin da subito i compiti primari che la pedagogia interculturale si è data e attribuita negli anni: “l’apertura, l’accoglienza allo straniero, il muoversi verso l’altro, la necessità di usare linguaggi non solo verbali, il tentativo di camminare insieme, l’attenzione alle interiorità degli altri oltre che alla propria” (p.8). Parallelamente ai concetti pedagogici e specialistici, l’autrice ci porta lontano, alle origini interculturali dell’Europa, alla storia dell’umanità, al Medioevo, mostrandoci i percorsi tracciati dai pellegrini cristiani nel corso dei secoli, i loro movimenti, i loro incontri, i loro incroci. Si è formata dunque nel tempo, in Europa, una sorta di identità collettiva, nella quale è viva la tradizione della cristianità, ma anche del pensiero razionale, dell’ebraismo, della cultura ellenistica. I vari paragrafi e capitoli sono intercalati da riquadri di esemplificazione o di approfondimento, utili agli addetti ai lavori (insegnanti, educatori, volontari) ma allo stesso tempo belli da leggere, che mettono in luce vari concetti legati a quello più generale di intercultura: contaminazione culturale, identità plurima, essenzialismo culturale, proposte di attività didattiche a partire da fiabe e narrazioni, la migrazione in alcuni film recenti, spostamenti-stratificazioni-avvicendamenti-conquiste, minoranze linguistiche in Italia e loro tutela, comunità per minori e ragazzi stranieri, l’osservazione lenta della realtà, adolescenti immigrati che arrivano da soli, interventi e iniziative interculturali sul territorio. Nella seconda parte del testo sono riportati sei laboratori di didattica interculturale, già proposti in al

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore