Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Claude Debussy,Herbert Von Karajan,Charles Dutoit,Orchestra Sinfonica di Montreal
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Claude Debussy,Herbert Von Karajan,Charles Dutoit,Orchestra Sinfonica di Montreal - 2
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Claude Debussy,Herbert Von Karajan,Charles Dutoit,Orchestra Sinfonica di Montreal
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Claude Debussy,Herbert Von Karajan,Charles Dutoit,Orchestra Sinfonica di Montreal - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pelléas et Mélisande
Disponibilità immediata
24,50 €
24,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Claude Debussy,Herbert Von Karajan,Charles Dutoit,Orchestra Sinfonica di Montreal
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Claude Debussy,Herbert Von Karajan,Charles Dutoit,Orchestra Sinfonica di Montreal - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Principali interpreti:
Pelléas RICHARD STILWELL
Mélisande FREDERICA VON STADE
Golaud JOSÉ VAN DAM
Arkel RUGGERO RAIMONDI
Geneviève NADINE DENIZE
Yniold CHRISTINE BARBAUX
Le berger / Le médécin PASCAL THOMAS
Chor der Deutschen Oper Berlin
Berliner Philharmoniker
HERBERT VON KARAJAN
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
Plg
20 gennaio 2017
0190295900656

Conosci l'autore

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore