Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Penia - Rinuccio Aretino - copertina
Penia - Rinuccio Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Penia
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Penia - Rinuccio Aretino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2011
1 maggio 2011
139 p.
9788876674129

Voce della critica

Più che traduzione del Pluto di Aristofane, la Fabula Penia (o "Commedia della povertà")di Rinuccio Aretino (1390-1457) è una spregiudicata operazione di repêchage: l'umanista si appropria del testo greco, lo fa suo; non cita né il titolo originale, né l'autore, dileguano entrambi dietro la ricapitalizzazione di una fabula, che, mimeticamente, si dà come rumor udito in Grecia da due vecchi, Blepsidismus e Gurgulio. La Fabula Penia è una rara commedia umanistica sviluppata oltre il solco della tradizionale sequela plautina e terenziana; eppure, tutto il mondo utopico di Aristofane qui implode e viene sovvertito: Cremilo, che, compliceAsclepio, avrebbe voluto restituire la vista a Pluto (dio della ricchezza) e garantire l'avvento di un mondo equo, viene, adesso, condannato da Povertà, che rivendica il proprio ruolo di motore del mondo; l'idea è che l'essere umano progredisca per necessità e per indigenza. Certo, da Aristofane ad Aretino le domande sulla cecità e sull'ingiustizia delle permutazioni (Inf. VII 88) della sorte restano le stesse, non dissimili da quelle, sempreverdi, di Qohèlet: "Tutto ho visto nei giorni della mia vanità: perire il giusto nonostante la sua giustizia, vivere a lungo l'empio nonostante la sua iniquità" (Ecl. 7.15); ma Aristofane e Aretino diventano ora estremi di una retta concettuale, che si torce fino a raggiungere esiti speculari. Così, paradossalmente, dal Pluto si genera Penia, Ricchezza provoca l'espressione della Povertà. Siamo di fronte a un divertissement, naturalmente, che si sviluppa come retorica controversia, ma fa perno sul linguaggio comico di Terenzio. Ludovica Radif approda a Penia dopo un approccio teatralmente più creativo al testo (Soldo Bifronte, Tilgher, 2004); qui, tutto è diverso: si pubblica l'edizione critica, la traduzione italiana, un ampio ed esaustivo commento.
Francesco Mosetti Casaretto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore