Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensare l'impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza. Ediz. illustrata - Luciano Boi - copertina
Pensare l'impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza. Ediz. illustrata - Luciano Boi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Pensare l'impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
31,19 €
31,19 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,19 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 31,19 € 16,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 31,19 € 16,84 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensare l'impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza. Ediz. illustrata - Luciano Boi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro matematica e arte si incontrano, confrontando ed esplorando tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. Oggetti fisici e concetti astratti allo stesso tempo, i nodi e i buchi sono strumenti di creazione e generatori di forme: si intrecciano e si compenetrano su più piani, ridefinendo le configurazioni e le dinamiche dello spazio. Anche se generalmente non ne siamo consapevoli, nodi e buchi sono onnipresenti, pervadono la nostra vita quotidiana e noi stessi. Queste forme danno luogo a una rigenerazione continua della realtà e partecipano al senso del vero e del bello che avvertiamo nella ricerca incessante per capire il mondo che ci circonda. Nodi e buchi costituiscono elementi fondamentali dei molteplici spazi studiati dai matematici e dai fisici teorici. Eppure non è facile, neanche per un matematico, "pensare" un nodo, un buco, gli spazi a n-dimensioni o l'infinito. Accanto a riflessioni matematiche, filosofiche e letterarie, il libro propone e indaga opere d'arte di diverse epoche. In particolare, due grandi artisti Jorge Eielson e Lucio Fontana - sono riusciti nell'intento di "pensare l'impossibile", di rendere visibile l'invisibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 maggio 2012
177 p., ill. , Brossura
9788847016729
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore