L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un’opera che tutti dovrebbero leggere. I “Ta eis eautòn” (letteralmente “le cose a se stesso”) di Marco Aurelio, princeps fra il 161 e il 180 d.C., rappresentano la summa del pensiero del filosofo stoico, ultimo dei grandi imperatori illuminati del periodo aureo dell’Impero Romano, il II secolo d.C. Si tratta di una raccolta asistematica di riflessioni su temi di perenne attualità, che permettono di guardare con occhi nuovi alla vita, alle sue grandezze e alle sue miserie. La silloge offre l’immagine di un uomo, il più potente della sua epoca, alle prese coi marosi dell’esistenza, tuttavia mai scoraggiato e mai arresosi alle passioni. Perle di una saggezza non banale, mattoni per la costruzione di una fortezza interiore, quale baluardo filosofico alle avversità della vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore