Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - copertina
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Pensieri. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
8,92 €
-15% 10,50 €
8,92 € 10,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pensieri. Testo greco a fronte - Marco Aurelio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perenne attualità dei contenuti e immediatezza della forma espressiva hanno garantito nei secoli fama costante ai "Pensieri" di Marco Aurelio. Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina – in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica – il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano. Gli slanci verso l'infinito, le angosce esistenziali, i bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene, l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nella temperie della vita sono segni eloquenti di un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
10 novembre 2016
XXIII-294 p., Brossura
9788804671664

Valutazioni e recensioni

ANTONIO DE NIZZA
Recensioni: 4/5

È un’opera che tutti dovrebbero leggere. I “Ta eis eautòn” (letteralmente “le cose a se stesso”) di Marco Aurelio, princeps fra il 161 e il 180 d.C., rappresentano la summa del pensiero del filosofo stoico, ultimo dei grandi imperatori illuminati del periodo aureo dell’Impero Romano, il II secolo d.C. Si tratta di una raccolta asistematica di riflessioni su temi di perenne attualità, che permettono di guardare con occhi nuovi alla vita, alle sue grandezze e alle sue miserie. La silloge offre l’immagine di un uomo, il più potente della sua epoca, alle prese coi marosi dell’esistenza, tuttavia mai scoraggiato e mai arresosi alle passioni. Perle di una saggezza non banale, mattoni per la costruzione di una fortezza interiore, quale baluardo filosofico alle avversità della vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore