Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per il folklore sardo - Grazia Deledda - copertina
Per il folklore sardo - Grazia Deledda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per il folklore sardo
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per il folklore sardo - Grazia Deledda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
4 febbraio 2009
204 p., Brossura
9788884702067

La recensione di IBS

Il libro si compone di alcuni brevi racconti, articoli e poesie. I temi principali che affiorano dalla lettura sono l'amore – inteso più come momento in cui i protagonisti entrano in contatto con rigide impalcature sociali che come espressione dei sensi –, il paesaggio, il folklore, le leggende. I diversi aspetti sono trattati in modo del tutto particolare, non privilegiando nessun punto di vista oggettivo, ma semplicemente l'estro del momento dell'autrice. Ecco allora storie sentimentali struggenti e romantiche, dove l'elemento dominante è un oppressivo corollario di usi e costumi che imbrigliano e soffocano ogni espressione vera e sincera di amore. Passiamo poi a un altro registro narrativo, che potremmo definire più folkloristico, nel quale troviamo limpide e simpatiche descrizioni di paesaggi e momenti di vita – soprattutto in occasione delle numerose feste religiose – e dove, con occhi disincantato, la Deledda – sotto forma di racconto – illustra con dense pennellate ambienti e paesaggi di una Sardegna ancora poco conosciuta dall'esterno. Anche qui le tradizioni, la religiosità, i costumi, compongono uno sfondo dai mille colori, costituito da miserie e nobiltà. Anche la riproposizione delle leggende contenute nel volume è, per l'autrice, un modo differente per interpretare e illustrare nel contempo la vasta diversità del popolo sardo e delle sue tradizioni. Chiudono il libro alcune liriche di intensa partecipazione che la Deledda scrisse negli anni giovanili e pubblicò in alcune riviste locali e nazionali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, studiò da autodidatta ed esordi come giornalista su riviste di moda. Incrociando influssi veristi e dannunziani, scrisse romanzi e racconti dalla vena etica in cui è descritta la dura vita quotidiana dei compaesani sardi (Canne al vento, Elias Portolu, Marianna Sirca).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore