L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Incredibile. Dall’inizio alla fine. Una narrazione scorrevole e molto intensa, con un’ambientazione decisamente vivida e quasi... catastrofica. Una storia epica e ricca di risvolti tragici. Uno dei migliori della saga. Nel tentativo di sferrare un attacco decisivo capace di piegare definitivamente lo spirito di resistenza dei nativi la forza dei romani potrebbe improvvisamente trasformasi in vana arroganza. E questa volta il prezzo da pagare sarà molto alto. Insomma un libro eccezionale. Anche se un piccolo difetto c’è. Ho trovato un po’ esasperata, tirata per i capelli, la critica alla classe agiata romana. Ad esempio in questo libro quanto nel precedente comincia a essere troppo ridondante il fatto che Catone sia l’unico tra gli alti ufficiali ad avere un minimo talento per il comando e per coincidenza sia anche quello dalle origini più umili. Essendo il protagonista, assieme a Macrone, è giusto che abbia un ruolo di spicco, ma è possibile che tutti gli altri siano degli inetti? Possibile che non ci siano patrizi, escludendo Vespasiano, con un minimo di abilità strategica? Se è vero mi sorprende che i romani, governati e guidati per secoli da tali inetti, siano riusciti a creare un simile impero. Perché Scipione l’Africano era un patrizio, e anche Emilio Paolo, Giulio Cesare, Silla e tanti altri... questi figli di papà non sembrano degli inetti. Ma forse sbaglio, forse dovrei anch’io generalizzare e criticare un certo gruppo solo perché non ne faccio parte. Grandi e inetti si trovano sia tra i patrizi che tra i plebei, sia che si cresca per strada sia che si cresca nei palazzi, oggi come allora. Quest’ultimo più che un difetto è una forzatura, forse un po’ troppo presente, ma comunque non sminuisce l’eccezionale lettura.
Letto in pochissimi giorni. Testo scorrevole l immaginazione ti fa immedesimare i luoghi le situazioni ben descritte
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore