Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per non dimenticare la memoria - Guido Ceronetti - copertina
Per non dimenticare la memoria - Guido Ceronetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Per non dimenticare la memoria
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,00 € 3,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,00 € 3,78 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Per non dimenticare la memoria - Guido Ceronetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una guida da parte di «uno che soffre i mali di cui parla», un breviario filosofico da tenere in tasca per conservare la «memoria verace» e guardarsi dalla E-Memoria, che «va surrogando la realtà stessa, abbrutendo la gioventù e l'infanzia e, finché non avrà distrutta e resa schiava con tutti i suoi prodotti la mente umana, non sarà sazia di divorare».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 novembre 2016
64 p., Brossura
9788845931376
Chiudi

Indice


Indice

Nota introduttiva
Memoria questa sconosciuta


Per non dimenticare la memoria

Errori comuni di malmemorizzanti
Passione d'alfabeto

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

intisole50
Recensioni: 5/5

Piacevolissimo. Una bella riflessione per chi invecchia, ma consigliabile a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Aggrapparsi alle lancette del linguaggio, tenersi stretto, gambe e braccia, lungo la bocca di passaggio di una clessidra mentre i granelli si capovolgono senza sosta, rifugiarsi ben bene nel guscio di un orologio a cipolla attenti a non sgusciar via quando la molla d'apertura scatta all'improvviso. Un uomo dai novanta "natali" non può temere che la morte del suo mondo di dentro. Meravigliosa contraddizione quando quel dizionario interiore è un alfabeto di graffi e di singhiozzi, di marionette irridenti e grida bibliche, di stanchezze luminosissime, di ghigni geniali, di ulcere dolorose come lenzuola di cielo ferito. Macchie e misteri, indecifrabili e invitanti, code di comete storpie degne di poemi riusciti. E sono cose che salvano, a pensarci! Il mondo di Guido non può essere altro, un resistere per fedeltà malate alle ignobili sirene del nuovo; e in questo librino, magnifica spremitura del suo genio, a fiatare è una memoria ancora viva e alta fra le strozzanti e voraci miserie dell'elettronico tutto, di questa rete appiattente e densa di cattiva solitudine:"Non cesserò di mettere in guardia i futuri lettori di questo opuscolino perché, volendo conservare la loro memoria verace, imparino a preservarla dalla E-memoria che va surrogando la realtà stessa, abbrutendo la gioventù e l'infanzia e , finché avrà distrutta e resa schiava la mente umana con tutti i suoi prodotti, non sarà sazia di divorare". Un esercizio di credo a se stessi nell'orrida fiumana che imperversa. La forza di un pensiero che ancora brulica e smuove contro le pulitissime gomme di schermi ultra precisi. Moralismo? E se anche fosse? Mandare a mente una poesia di Kavafis o dieci Salmi o un lontano appello di scuola o personaggi secondari incontrati in letture antiche è infinitamente più spronante e salvifico di mille facilitanti risposte che una protesi è in grado di offrire. Quest'uomo è un dono sempre, una guida di sogni e di storture.Imprescindibile Poeta, Vitamina C, come Ceronetti appunto.

Leggi di più Leggi di meno
MD
Recensioni: 5/5

L’opera di G. C., pur comprendendo pagine e materiali eterocliti: poesie, qualche romanzo, raccolte di articoli, saggi, aforismi, pensieri, pièce teatrali e molte traduzioni dall’ebraico biblico, dal greco, dal latino e da svariate altre lingue moderne, rimane nel panorama europeo un unicum culturalmente insolito e appagante, che il lettore conosce con inaudita e divorante curiosità. Una sua tappa successiva è il libro: “Per non dimenticare la memoria”, scritto durante un lungo ricovero in clinica. Nato — è da supporre — da una debolezza dell’uomo avanti con gli anni, ma che rischia in questi primi decenni del nuovo millennio di diventare, per colpa proprio della E-Memoria, un malanno dilagante: l’assottigliarsi della memoria (storica, precipua dell’Occidente) sino alla sua completa perdita. Be’, chi è già calato nello spirito della pagina di C., non avrà difficoltà ma ancora meraviglia a leggere questa zigzagante rassegna di coordinate della memoria italiana e mondiale; e chi lo affronta iniziando da quest’ultimo librino non potrà che trarne beneficio di passo in passo, anche a causa dello stile. L’incantata e saporosa scrittura ceronettiana, dopo qualche minuto di acclimatazione, dona ricordi di sussurrata memoria, dove il personale si intreccia con l’universale, la quotidianità con l’eccezione, l’abbozzo filosofico col profilo di un pensatore del passato, la pellicola cinematografica con il destino malato dell’uomo; una scrittura che sente il peso dell’esistenza nella sua tragicità incurabile, ma in questo attonito deserto spirituale crea oasi carovaniere di impensato umorismo destinandoci per “passione d’alfabeto” a proseguire molto oltre: perché “più evocherai bellezza più avrai rafforzato la tua memoria”. Il libro di un autore ormai novantenne è anche un repertorio minimo del suo vissuto, delle sue letture, dei sapienti — a partire dal misterioso Qohélet veterotestamentario — che compongono non di raro lo stupefacente spettacolo del suo paesaggio interiore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Ceronetti

1927, Torino

Guido Ceronetti (1927-2018) è  stato un poeta, filosofo, scrittore, giornalista, traduttore, drammaturgo, teatrante e marionettista. Uomo di straordinaria erudizione e di fine sensibilità umanistica, comincia nel 1945 a lavorare con vari giornali tra cui il quotidiano «La Stampa», la cui prima collaborazione è datata 1972.Nel 1970 da vita al Teatro dei Sensibili allestendo, insieme alla moglie, spettacoli itineranti con le sue "marionette ideofore".Nel 1994 è stato aperto, negli Archivi della Biblioteca Cantonale di Lugano, il fondo Guido Ceronetti, da lui scherzosamente definito "il fondo senza fondo". Esso raccoglie infatti un materiale ricchissimo e vario: opere edite e inedite, manoscritti, quaderni di poesie e traduzioni, lettere, appunti su...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore