Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per l'opposta balza. La cavalla storna e Il commiato dell'Alcyone - Marco Santagata - copertina
Per l'opposta balza. La cavalla storna e Il commiato dell'Alcyone - Marco Santagata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Per l'opposta balza. La cavalla storna e Il commiato dell'Alcyone
Attualmente non disponibile
18,00 €
18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per l'opposta balza. La cavalla storna e Il commiato dell'Alcyone - Marco Santagata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'inizio del Novecento, nel giro di pochi mesi, vennero pubblicati "I canti di Castelvecchio" di Giovanni Pascoli e "Alcyone" di Gabriele D'Annunzo, che l'autore volle dedicare proprio al Pascoli: una concomitanza casuale e non voluta, e che tuttavia avrebbe segnato una svolta nella storia della letteratura italiana. In questa lettura in parallelo Marco Santagata ricostruisce la genesi delle due opere, tra la Garfagnana e la Versilia, e la loro collocazione all'inizio del Novecento poetico. E' un confronto serrato e per molti aspetti illuminante, da cui emerge un sorprendente gioco delle parti tra D'Annunzio e il "fratello maggiore" Pascoli, fatto di reciproca ammirazione ma anche di prestiti lessicali e di rispondenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
15 febbraio 2002
155 p., ill.
9788811597285

Conosci l'autore

Marco Santagata

1947, Zocca (MO)

Marco Santagata è stato docente e scrittore italiano. Laureatosi alla Scuola Normale, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Pisa. Dal 1984 al 1988 ne ha diretto l’Istituto di letteratura italiana, ed è stato poi direttore del Dipartimento di Studi italianistici. È stato visting professor in molti atenei prestigiosi come la Sorbona, l'Università di Ginevra, la UNMA di Città del Messico e Harvard. La sua attività di studioso è stata rivolta soprattutto alla poesia dei primi secoli, con una particolare attenzione a Dante e a Petrarca. Su Dante, di cui ha curato per i Meridiani Mondadori l’edizione commentata delle Opere, ha scritto il libro L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante (il Mulino,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore