Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità - Immanuel Kant - copertina
Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità - Immanuel Kant - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per la pace perpetua. La pace come destinazione etica e politica della storia dell'umanità - Immanuel Kant - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella prospettiva di una radicale rettifica dell'immagine della filosofia kantiana, gli studiosi cercano di stabilire un più stretto legame e rapporto di continuità tra le tre "critiche" e questo complesso di scritti. In questo modo scaturisce un nuovo profilo della problematica posta dalle opere kantiane, nuovi significati e nuove chiavi interpretative. Kant ha scritto "Per la pace perpetua" sul finire della sua vita (1795), all'indomani della Pace di Basilea tra la Prussia e la Francia. Non si tratta del progetto, in senso tecnico, di una società delle nazioni - sebbene una tale società rappresenti il risultato necessario della storia - ma di norme di un diritto internazionale secondo ragione, il cui riconoscimento renderà possibile per il genere umano la costruzione della pace. Pur nella sua semplicità, l'opera rappresenta per tanti aspetti il vertice del suo itinerario speculativo e la summa del suo pensiero etico-politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 luglio 2004
144 p.
9788883585036
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore