Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per sempre insieme, amen - Guus Kuijer - copertina
Per sempre insieme, amen - Guus Kuijer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Per sempre insieme, amen
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Per sempre insieme, amen - Guus Kuijer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Polleke, undici anni, è fidanzata con Mimun, un compagno di classe di origine marocchina. Uno screzio tra i due innesca una reazione a catena a scuola e in famiglia: il maestro improvvisa una lezione contro il razzismo, la mamma di Polleke si arrabbia con il maestro che ha dato della razzista a sua figlia, e tra il maestro e la mamma scocca la scintilla. Naturalmente la cosa non piace per niente a Polleke, affezionatissima al padre, che ha abbandonato lei e la madre per sposare un'altra donna. Polleke lo adora e gli perdona tutto perché, come lei, Spik è un poeta. Quando però viene lasciato dalla nuova moglie e, di ritorno da un viaggio alla ricerca di se stesso, finisce sotto i ponti, Polleke capisce che deve intervenire. Età di lettura: da 9 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
6 giugno 2012
92 p., ill. , Brossura
9788807921834

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Melania
Recensioni: 5/5

Bello...semplice pur nella complessità delle tematiche affrontate. Direi che la lettura può essere a più livelli. Gli spunti per riflettere sono moltissimi: non solo l'integrazione, ma il bisogno di essere bambini senza dover sopperire alle immaturità degli adulti, senza doversi difendere dai loro egoismi. Bellissime le figure dei nonni e di Mimun. Un abbraccio alla piccola Polleke che c'è in ogni bambino.

Leggi di più Leggi di meno
SIMONA
Recensioni: 5/5

L'ho trovato positivamente innovativo rispetto al genere classicamente inteso di letteratura per l'infanzia. D'altro canto rispecchia evidentemente la cultura nordica dell'autore. Se in un primo momento può sembrare un po' troppo moderno e "avanzato" l'approccio alle varie tematiche trattate (separazione genitori, situazione precaria e dolorosa del padre, tema della droga, omosessualità sebbene appena accennata, razzismo...) per essere un libro per ragazzi, ad una lettura più attenta è invece assolutamente adatto, secondo me, ad una ragazzina o un ragazzino "mediterraneo". E' un libro che scatena diverse domande nel lettore giovanissimo, domande che dovrebbero trovare una opportuna attenzione e una risposta da parte del genitore. Molto ma molto bello, davvero, mi è piaciuto. L'aria che si respira durante la lettura, tragicomica, aiuta a dare anche il giusto peso alle problematiche presentate nel libro, considerata appunto l'utenza alla quale è rivolto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guus Kuijer

Guus Kuijer (Amsterdam 1942) è uno scrittore di libri per ragazzi olandese. Il suo debutto risale al 1975, quando pubblica Madelief. Lanciare le bambole (Cameloxampa, 2017). Vincitore di numerosi premi letterari nederlandesi, tra cui il Gouden Griffel per ben quattro volte, e due volte lo Jugendliteraturpreis tedesco, è il primo autore nederlandese a ricevere, nel 2012, l’Astrid Lindgren Memorial Award, il massimo riconoscimento mondiale della letteratura per ragazzi. Le sue opere sono state tradotte in oltre dieci lingue. In Italia ha pubblicato Il libro di tutte le cose (Salani, Premio Andersen 2010), Un'improvvisa felicità (Feltrinelli, 2014), La Bibbia per non credenti (La Nuova Frontiera).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore