Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi - Giuseppe De Luca,Matteo Landoni,Vera Zamagni - copertina
Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi - Giuseppe De Luca,Matteo Landoni,Vera Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una storia della retribuzione. Lavoro, valore e metodi di remunerazione dall'antichità ad oggi - Giuseppe De Luca,Matteo Landoni,Vera Zamagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ripercorre a grandi tappe la storia della valorizzazione e della remunerazione del lavoro umano, nel lungo periodo che va dall’antichità ai giorni nostri e alla luce delle culture che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo economico globale.

A partire dal passaggio da un’economia naturale a un’economia monetaria, remunerazione in denaro e remunerazione in natura si sono fino a oggi variamente combinate, anche a seconda del grado di libertà di erogazione del lavoro. Dall’affascinante sintesi qui proposta emerge come la tensione tra mero compenso dello sforzo erogato e necessità di vita del lavoratore e della sua famiglia è stata fin da subito presente nella pratica e discussa a livello teorico-morale, con importanti implicazioni sulla struttura delle remunerazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 giugno 2018
240 p., ill. , Brossura
9788815278494
Chiudi

Indice

Prefazione, di Linda Gilli
Introduzione
Tassonomia dei metodi di retribuzione

PARTE PRIMA. DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ MODERNA
1. L'antichità. Il lavoro e il valore prima della retribuzione
2. Età classica. In principio era il salaríum
3. La tradizione giudaico-cristiana e l'affermazione della centralità del lavoro
4. L'evoluzione cattolica: «chi non vuole lavorare, neppure mangi»
5. Tra giustizia distributiva e commutativa. San Tommaso e il «giusto salario»
6. Il Medioevo. La gestione del lavoro e dei lavoratori
7. Il mercante e altre professioni nell'antico regime
8. Il mestiere delle armi: mercenari e compagnie di ventura
9. L'età moderna e le compagnie commerciali
10. La Riforma protestante e l'ascesa del capitalismo
11. Il nuovo mondo
12. Il lavoro nelle case e nei campi
13. Il preludio dello sviluppo economico moderno. Lo spirito borghese e l'emergere della figura dell'imprenditore

PARTE SECONDA. L'ETÀ CONTEMPORANEA
14. Industrializzazione e diffusione del lavoro dipendente salariato
15. I salari del lavoro dipendente fra produttività e potere d'acquisto
16. Protezione del salario di sussistenza
17. La remunerazione indiretta e il welfare state
18. Gli stipendi di impiegati pubblici e privati
19. La remunerazione del lavoro autonomo
20. Lavoro cooperativo e mutualismo
21. Diseguaglianze di remunerazione e di reddito
22. Il lavoro precarizzato e la società low cost
23. Lavoro irrilevante? L'industria 4.0 e i nuovi lavori
24. Il lavoro non è una merce: il magistero dei papi da Leone XIII a Francesco

Appendice
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore