Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo -  Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto - copertina
Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo -  Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,50 €
24,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una teoria della società capitalistica. La critica dell'economia politica da Marx al marxismo -  Edoardo De Marchi, Gianfranco La Grassa, Maria Turchetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume intende ricostruire, in modo chiaro e accessibile, la trama teorica della "critica dell'economia politica", così come questa si è originariamente configurata nel pensiero di Karl Marx, insieme alle principali linee del dibattito marxista legato a terni economici. Nel tornare su queste celebri questioni, che hanno animato accesissime dispute, non solo speculative, occorre precisare che quella di Marx non è una teoria economica, nel senso che oggi questa espressione riveste, ma una teoria della società. Più in particolare, essa appare un poderoso tentativo di studiare la complessità del mondo contemporaneo a partire dal ruolo svolto dai "rapporti di produzione". In generale - è questa la cautela critica su cui insistono gli autori -, isolare un "discorso sull'economia" considerandolo un generico "discorso sulla società" di tipo filosofico significa non comprendere la grande rivoluzione epistemologica di Marx e cadere in quella contrapposizione tra economicismo e umanesimo, entrambi riduttivi della specifica problematica marxiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 febbraio 1994
278 p.
9788843001095

Voce della critica


scheda di Bellanca, N., L'Indice 1994, n.11

Incaricati di approntare un agile e completo manuale di "economia marxista", gli autori esordiscono spiegando che quella di Marx non è una teoria economica, bensì una teoria della società, centrata sull'ipotesi che l'insieme dei nessi interumani costituisce una struttura gerarchizzata nella quale il ruolo fondante spetta ai rapporti di produzione. Procedendo da tale premessa, i capitoli del libro si dipanano con lucida coerenza. Apre un capitolo dedicato alla storicità delle categorie marxiane. Il capitolo che introduce alla teoria del valore-lavoro è subito seguito da un capitolo che rivisita criticamente i dibattiti che su quella teoria si sono svolti, mostrando come essi sovente fraintendano "economicisticamente" il programma marxiano di ricerca. Il capitolo che espone le leggi dell'accumulazione capitalistica si concentra sui caratteri strutturali dell'odierno modo di produzione, trascurando la caducità o l'opinabilità di talune tendenze, come quella al declino del saggio del profitto, scorte da Marx e dai primi marxisti. I tre capitoli conclusivi si occupano rispettivamente della teoria delle crisi economiche, del capitale monopolistico e dello Stato. Nel corso della chiara esposizione, gli autori richiamano brevemente le innovazioni concettuali da essi apportate alla dottrina marxista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore