L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gioiello. Libro impegnativo ma che svela moltissime cose e soprattutto che la realtà non è quella che abbiamo davanti agli occhi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che differenza c’è tra ciò che vediamo e ciò che percepiamo? Com’è noto questa domanda ha ossessionato filosofi e scienziati sin dai tempi di Platone. Oggi, le neuroscienze cognitive ci aiutano a rispondere a questo antico interrogativo, a chiarire la differenza tra realtà e percezione, tra ciò che l’occhio vede e la rappresentazione che ne dà il cervello. (...). ognuno di noi percepisce e ricorda più vivamente solo alcuni particolari della realtà, caratteristiche che hanno a che vedere con esperienze precedenti, emozioni, propensioni fortemente individuali, ma anche trappole cognitive. È quanto ci dice, Beau Lotto, in questo affascinante libro, in cui il lettore viene condotto per mano attraverso il complesso mondo della percezione e partecipa a una serie di esperimenti percettivi, grazie alle figure e a un taglio molto originale del volume che induce il lettore a rendersi conto che ciò che vede passa attraverso complessi filtri e distorsioni. Lotto sui temi della percezione, ha il grande merito di fondere scienza e narrazione, dati che riguardano l’occhio e il cervello, ovverosia visione e percezione, e storie improntate alla realtà quotidiana o alla cronaca. Un aspetto originale del libro è quello di essere disseminato da “trappole percettive” che, molto spesso, sono agganciate al mondo dell’arte: ad esempio ai movimenti d’avanguardia dei primi del Novecento capeggiati da Kazimir Malevic autore del celeberrimo Quadrato nero e dell’ancor più noto Bianco su bianco. Per Malevic, “solo la sensibilità è essenziale, l’oggetto in sé non significa” e Beau Lotto sottolinea come il dipinto in sé non abbia spesso alcun valore rispetto al passato percettivo di chi lo osserva, all’interpretazione cognitiva. L’autore di Percezioni rimanda spesso alle teorie dello psicologo della percezione e neuroscienziato inglese Richard Gregory che operò in stretta consonanza con lo storico e teorico dell’arte austriaco Ernst Gombrich. Secondo i due studiosi, vi sono schemi figurativi che danno all’immagine il valore di una codificazione che elimina il concetto di una visione innocente e “naturale” dei fatti visivi. Le immagini, secondo Gregory e Gombrich, sono chiavi, capaci di aprire certe serrature biologiche o psicologiche. Questo concetto emerge chiaramente dal testo – e dalle immagini – del bel saggio di Lotto: il cervello non è mai un analizzatore imparziale ma, attraverso la sua plasticità, si adatta e percepisce, modificando in tal modo la sua stessa struttura. La scienza della percezione dimostra che abbiamo la possibilità di attribuire nuovi significati a un’esperienza precedente, il che può alterare l’insieme dei nostri significati passati e, a sua volta, le risposte future. Come conclude Lotto, “siamo noi a cambiare ciò di cui siamo capaci”.
Recensione di Alberto Oliverio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore