Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché amo Barthes - Alain Robbe-Grillet - copertina
Perché amo Barthes - Alain Robbe-Grillet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Perché amo Barthes
Attualmente non disponibile
8,50 €
8,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché amo Barthes - Alain Robbe-Grillet - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Dettagli

2004
23 giugno 2004
9788877684080

Voce della critica

Nel 1977 il secentesco castello di Cérisy-La-Salle, immerso in un verdissimo parco della piovosa Normandia, ospita - nel quadro delle sue prestigiose decadi - un colloquio dedicato a Roland Barthes, cui presenzia il critico stesso. Tra gli interventi più attesi, quello, in parte improvvisato, di Alain Robbe-Grillet, riprodotto in questo volumetto con gli interventi del pubblico, che a tratti lo interrompono, e il contrappunto spesso ironico e autoironico dello stesso Barthes. Salutato da Robbe-Grillet come creatore, con i suoi Frammenti di un discorso amoroso, del " Nouveau nouveau roman ", Barthes risponde raccontando come tutti gli intervistatori, invariabilmente, lo esortino da qualche tempo a farsi narratore, a "saltare il fosso": espressione che secondo Gide, nota maliziosamente, si poteva utilizzare indistintamente per "andare al bordello la prima volta" o per "fare la prima comunione". È il punto di partenza di una discussione vivacissima, nella quale si alternano i più triti luoghi comuni dell'epoca (come quello, di cui la critica recente ha fatto giustizia, del testo balzachiano "tutto rotondo attorno al suo solido nucleo di senso e di verità") e una serie di messe a punto affascinanti sugli "slittamenti" del pensiero di Barthes, sul suo uso del frammento, sulle impasses del romanzo modernista e sulla presenza della violenza nei testi letterari.

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Brest 1922 - Caen 2008) scrittore e regista cinematografico francese. Il suo scritto teorico Una via per il romanzo futuro (Une voie pour le roman futur, 1956) fu considerato il manifesto del «nouveau roman»: R.-G. vi fissa i tratti distintivi di un nuovo concetto narrativo che rifiuta il romanzo tradizionale, presunta mimesis del reale ma in verità sua antropomorfizzazione. L’opera di R.-G. è stata percepita come una revisione radicale dello statuto degli oggetti, anzitutto perché la descrizione dell’oggetto nel suo «essere lì», nel suo puro rilievo ottico, senza profondità né significanza, è un elemento decisivo di quella rottura con una visione umanistica del mondo auspicata appunto da R.-G. Le gomme (Les gommes, 1953), Il voyeur (1955), La gelosia (La jalousie, 1957), Nel labirinto (Dans...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore