Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Perché il corsivo nella didattica?
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esiste un filo che, dalla gravidanza, lega l'ascolto del bambino allo scarabocchio, fino alla scrittura corsiva. Questo libro ripercorre le basi dell'apprendimento, partendo dai fondamenti delle dimensioni relazionale, emotiva, linguistica sociale e motoria, veri capisaldi della cognizione umana. Unico nel panorama editoriale del settore, riporta l'attenzione del mondo della scuola sull'importanza del metodo globale, che valorizza l'esperienza del bambino, e soprattutto del corsivo, quale elemento fondamentale per facilitare l'apprendimento e per la naturale inclusione dei bambini con difficoltà scolastiche. Il quadro di riferimento è quello della pedagogia attiva, con particolare attenzione al soddisfacimento dei bisogni e desideri funzionali della persona. Il pensiero e la metodologia di Jean Le Boulch e della sua allieva Elena Simonetta trovano ampia descrizione nel testo, nel quale elementi del sistema nervoso centrale si fondono con la presente metodologia didattica che punta sul valore del corpo e della sua memoria cinetica fin dalla vita intrauterina. Il libro individua e descrive quelli che le autrici considerano fondamenti dei processi evolutivi, andando controcorrente rispetto alle metodologie didattiche in atto negli ultimi decenni. La dimensione uditiva nella relazione affettiva, fin dalla gravidanza, assume valore nei confronti della strutturazione dei linguaggi corporei e, grazie alla relazione e agli stimoli sensoriali ed emotivi, predispone all'apprendimento. Le autrici sostengono che esista un filo che lega l'ascolto del feto al ghirigoro del bambino fino alla scrittura corsiva, in un continuum fonetico e motorio che sostanzia le basi di questa metodologia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
12 settembre 2017
120 p., Brossura
9788881639878
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore