L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Magrin, G., L'Indice 1997, n. 6
A poco più di un anno dal successo editoriale di "Quadrare il cerchio" (Laterza, 1995), Ralf Dahrendorf affida a un nuovo, agile "pamphlet" le sue allarmate riflessioni sulla direzione assunta dal processo di unificazione europea. Il monito di Dahrendorf, europeista molto scettico, è chiaro e privo di sfumature: "l'Euro ha poco a che fare con l'Europa". L'unione monetaria, anziché accelerarne i tempi, rischia di compromettere definitivamente il processo di integrazione europea. La diagnosi del politologo ha come obiettivo polemico un'Europa monetaria e geopolitica a centralità tedesca e poggia sulla constatazione di tre debolezze dell'unione monetaria: la sua irrilevanza allo scopo di un risanamento dei mali strutturali dell'Europa; i rischi di un'unione parziale che accentui il fossato tra "ins" e "outs"; l'assenza di un legame certo tra Euro e unificazione politica. Finché poi non si perverrà a un accordo sui fini e i contenuti di una politica comune, la stessa unione politica è destinata a rimanere un miraggio e la sola prospettiva realistica continuerà a essere la libera circolazione degli uomini, dei capitali e delle merci: "un'Europa della convertibilità". Un'Europa fondata, almeno "pro tempore", sullo "Stato nazionale eterogeneo", unica formazione storica attualmente in grado di promuovere politiche di equità e di riprodurre sentimenti di appartenenza. Ma al
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore