Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico - Ralf Dahrendorf - copertina
Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico - Ralf Dahrendorf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico
Disponibilità in 7 settimane
4,65 €
4,65 €
Disp. in 7 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,65 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 4,65 € 2,51 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 4,65 € 2,51 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico - Ralf Dahrendorf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore riconosce apertamente la crisi che aleggia sull'unificazione europea. C'è un abisso tra i discorsi burocratici della CEE e il disinteresse (se non addirittura l'avversione) nell'opinione pubblica del vecchio continente. Eppure egli vuole trovare il modo di trarne comunque frutto, proponendo obiettivi concreti per rilanciare le potenzialità ancora latenti nel progetto generale. Così pone sotto il riflettore della sua analisi temi della massima rilevanza per tutti: disoccupazione, competitività economica, riforma dello Stato sociale, le questioni della giustizia e dell'ordine sociale, la disaffezione dai partiti e dalla politica tradizionale, nonché il clima di paura e/o disagio creatosi dopo i mutamenti della situazione internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1997
9 gennaio 1997
96 p.
9788842051121

Voce della critica


scheda di Magrin, G., L'Indice 1997, n. 6

A poco più di un anno dal successo editoriale di "Quadrare il cerchio" (Laterza, 1995), Ralf Dahrendorf affida a un nuovo, agile "pamphlet" le sue allarmate riflessioni sulla direzione assunta dal processo di unificazione europea. Il monito di Dahrendorf, europeista molto scettico, è chiaro e privo di sfumature: "l'Euro ha poco a che fare con l'Europa". L'unione monetaria, anziché accelerarne i tempi, rischia di compromettere definitivamente il processo di integrazione europea. La diagnosi del politologo ha come obiettivo polemico un'Europa monetaria e geopolitica a centralità tedesca e poggia sulla constatazione di tre debolezze dell'unione monetaria: la sua irrilevanza allo scopo di un risanamento dei mali strutturali dell'Europa; i rischi di un'unione parziale che accentui il fossato tra "ins" e "outs"; l'assenza di un legame certo tra Euro e unificazione politica. Finché poi non si perverrà a un accordo sui fini e i contenuti di una politica comune, la stessa unione politica è destinata a rimanere un miraggio e la sola prospettiva realistica continuerà a essere la libera circolazione degli uomini, dei capitali e delle merci: "un'Europa della convertibilità". Un'Europa fondata, almeno "pro tempore", sullo "Stato nazionale eterogeneo", unica formazione storica attualmente in grado di promuovere politiche di equità e di riprodurre sentimenti di appartenenza. Ma al

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore