Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Perché l'Italia non cresce
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il saggio si propone di indagare sulle ragioni per cui l’ Italia non cresce, evidenziando il fatto che solitamente si è portati a ritenere che il paese non cresce: perché si pagano troppe tasse, c’ è troppa corruzione, la burocrazia scoraggia gli investimenti, l’ evasione fiscale penalizza le imprese oneste, si investe poco nella ricerca e in infrastrutture, la classe politica è inadeguata, ragioni che sono sempre state presenti nel nostro paese e che quindi non spiegano perché oggi diventano la causa determinante del mancato sviluppo. Tra le motivazioni ricorrenti indicate da numerosi esponenti politici c’è anche la convinzione che “quando c’ era la lira si stava meglio”. Il saggio spiega le ragioni per cui tale affermazione è falsa e priva di fondamento e perché non ha senso scagliarsi contro l’ Europa, la Merkel, la Germania, le banche e i cosiddetti poteri forti. Si invita quindi il lettore ad allargare gli orizzonti e ad indagare sulle trasformazioni che sono in atto nel mondo, analizzando prima le cronicità del sistema Italia, vale a dire l’ invecchiamento della popolazione, il numero degli occupati 65,3% rispetto al 74% della Germania, ma anche la situazione disastrosa in cui versa la scuola italiana e la mancata valorizzazione negli anni ottanta dei marchi storici della nostra industria e il ritardo nell’ attuazione del controllo qualità nel settore industriale che impediscono oggi all’ Italia di conquistare i mercati emergenti così come accade alla Germania nel settore automobilistico. Più che fare l’ elenco delle cose che l’ Italia sa fare, si pone l’ accento su che cosa non sa fare e si spiega perché l’ Italia è assente in quei settori strategici come l’ ITEC, perché la piccola e media impresa fatica ad essere presente nel mercato globale e perché manca la codifica delle regole di una nuova era economica in cui capitale e informazione rappresentano i nuovi fattori della produzione. Il saggio invita il lettore a non coltivare l’ illusione che gli italiani siano più intelligenti degli altri, ma che al contrario non hanno le capacità necessarie e gli strumenti per conquistare una presenza nella new economy e svolgere un ruolo da protagonisti. L’ assenza dell’ Italia da industria 4.0 fa paura e il notevole ritardo con cui la classe politica è corsa a i ripari, con un intervento di 20 miliardi di euro, potrebbe essere letale per il sistema produttivo italiano. La seconda parte del saggio propone un programma di interventi per riequilibrare le distorsioni del sistema Italia a partire dalla fiscalità, dal sistema pensionistico, dalla errata convinzione che la legge tuteli i diritti acquisiti, alla riforma della giustizia e al riassetto della pubblica amministrazione. Ma la riforma più importante è data dalla conoscenza dei meccanismi che regolano la produzione della ricchezza e dalla necessità di trasferire l’ imposizione fiscale del patrimonio dai capannoni che non producono ricchezza e costringono le aziende in crisi a chiudere l’ attività, alla tassazione dei database acquisiti senza alcuno sforzo economico e che producono ricchezza quando raggiungono dimensioni ragguardevoli, delle aziende che usano i robot al posto degli operai per fornire allo stato le risorse per sostenere la perdita di posti di lavoro che interesserà nei prossimi 20 anni il 50% della popolazione. Riconoscere ai proprietari del made in Italy (gli italiani) le royalties da parte di chi fa uso del marchio. Infine comprendere che per fronteggiare la concorrenza di giganti come la Cina, gli Usa, la Russia, l’ India e il Brasile è necessario far parte di una potenza economica come l’ Europa che deve completare il percorso di federazione di stati indipendenti così come Altiero Spinelli aveva indicato nel manifesto di Ventotene.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788827867365
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore