L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro, un saggio, un testo unico che diventa pietra miliare. Avrei voluto essere un suo studente. Ho visto anche alcune sue interviste su youtube ineremti questo libro e trovo il filosofo una persona di una classe e naturalezza innata. Consiglio a tutti di leggere questo testo (religiosi e non) e di riflettere sul contenuto.
Dice la filosofa Catherine Chalier: «Molte persone si dicono atei, ma sembrano ignorare di quale Dio sono atei. Spesso si fanno un'immagine di Dio, consolatore e potente, per esempio, e quando non trovano né consolazione né potenza visibile di questo Dio nel mondo, allora si dicono atei. Ma il loro ateismo vale solo per l'immagine che si sono fatti di Dio. Spesso l'assenza visibile di Dio è vissuta come l'inizio positivo per celebrare il proprio modo di vivere lontano da lui. Non vi è nessuna lacerazione spirituale in questo ateismo». Ritratto perfetto di questo misero libro.
Discontinua nel tono e nelle tematiche - cosa che potrebbe far storcere il naso ai filologi puristi - la raccolta é un interessante manifesto della proposta di etica laica di Russell ( che si rifaceva chiaramente al pensiero spinoziano, vedi la razionalizzazione degli istinti ) ,senza abbandonarsi a patetici tentativi di dimostrare l'inesistenza di Dio - come invece farà goffamente Hitchens, addirittura impantanandosi in goffe e intellettualmente disoneste confutazioni della veridicità dei Vangeli. Alcune tesi sono datate - l'ipotesi che l'Universo sia sempre esistito cozza con la scoperta della radiazione cosmica negli anni '60 - ma rimane in generale un valido testo divulgativo sia per chi come il sottoscritto ne condivide il pensiero, sia con i credenti che vogliano confrontarsi con un interlocutore pacato e intellettualmente onesto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore