L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro. Scritto con semplicita', competenza, logica, umilta' e piacevolezza. Lo consiglio a chi come me e' affascinato dall'argomento!
La scienza non nega e non afferma dio semplicemnte perchè si occupa di ciò che è razionalmente dimostrabile e non di questioni di fede. Volere estrapolare da determinate teorie scientifiche una esistenza divina è solo una forzatura poco seria.
Condivido pienamente la tesi del libro. Oggi l'ossessione ateistica ha preso la deriva di sostituire l'idea di Dio con concetti altrettanto stupefacenti e giustamente criticati nel testo, vedi il nulla fisico, o gli infiniti mondi, o che prima del tempo lineare ci sarebbe stato un non tempo, per evitare un presunto assurdo se ne tirano in ballo altri. In particolare mi è piaciuta la parte in cui si discute delle probabilità collegate al concetto di Dio, la cui esistenza a detta dello spesso citato Dawkins sarebbe estremamente improbabile mentre secondo l'autore dovrebbe essere data alla pari, cinquanta e cinquanta. E Aczel è un matematico ed esperto di statistica. Concordo pure che verso i sofferenti non siano spesso gli atei a mostrare sensibilità ma coloro che si professano religiosi,come è scritto nel capitolo sull'evoluzione. E in un' altra parte viene anche chiarito l'atteggiamento di Einstein verso la fede in Dio,visto che il grande scienziato è spesso citato a sproposito. Aldilà del libro, un mio personale parere è che molta dell'ostilità degli atei sottenda l'angoscia di Giobbe, cioè la sofferta conciliazione dell'idea di Dio con il dolore che ci sommerge tutti, e in particolare gli innocenti e gli indifesi. Giustamente ciò è un mistero, ma lo è anche la meccanica quantistica con le sue stranezze, che però viene accettata perché dà predizioni indiscutibili. Alla fine i più grandi scienziati hanno sempre ammesso che la realtà sia un grande mistero,grandi progressi per constatare che una particella attraversa contemporaneamente due fenditure non ci hanno svelato verità ultime,semmai ci hanno fatto aumentare la consapevolezza dei nostri limiti. Perché allora non considerare pure le risposte delle religioni,che comunque vengono date? Invece spesso l'ateismo sfocia nell'irriverenza e nel volgare dileggio,vedi in Italia blog di mediocri divulgatori che si credono conoscitori di scienza,giustamente ignorati da Aczel,lui si preciso matematico ed onesto divulgatore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore