Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Petrolkiller. In appendice: i documenti segreti delle aziende chimiche - Gianfranco Bettin,Maurizio Dianese - copertina
Petrolkiller. In appendice: i documenti segreti delle aziende chimiche - Gianfranco Bettin,Maurizio Dianese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Petrolkiller. In appendice: i documenti segreti delle aziende chimiche
4,05 €
-46% 7,50 €
4,05 € 7,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,50 € 4,05 €
ibs
Spedizione Gratis
7,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,50 € 4,05 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Petrolkiller. In appendice: i documenti segreti delle aziende chimiche - Gianfranco Bettin,Maurizio Dianese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 2 novembre 2001 il Tribunale di Venezia ha pronunciato una sentenza di assoluzione per i ventotto imputati del processo sul Petrolchimico di Porto Marghera. Sul banco degli imputati c'erano i grandi gruppi della chimica italiana (Montedison, Enichem) accusati della morte per tumore di 157 operai e di altri 103 casi di malati, che erano addetti alla lavorazione del cloruro di vinile monomero (CVN) e del polivinile di cloruro (PVC) per la produzione di plastiche. Escono sconfitti gli operai e i cittadini che attendevano un verdetto che condannasse la volontaria utilizzazione da parte delle classi dirigenti di sostanze pericolose ed inquinanti. Ma i ricorsi in appello non si faranno attendere perché non si dimentichi un giudizio vergognoso.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2003
Tascabile
10 febbraio 2003
224 p.
9788807817182

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gabriele
Recensioni: 5/5

Spiega in maniera semplice ed efficace come in quelli anni le industrie abbiano giocato con la vita dei propri operai oltre che con l'ambiente. Bellissimo,ma fa venire tanta rabbia...

Leggi di più Leggi di meno
roberto cocchis
Recensioni: 5/5

Questo libro è particolarmente adatto a chi, parlando dei magistrati, fa di tutta l'erba un fascio: evidentemente, se sono schierati, non lo sono tutti dalla stessa parte e, altrettanto evidentemente, là dove c'è un "accanimento" verso qualcuno, una qualche ragione ci sarà... Circa i fatti descritti, superata la rabbia iniziale, bisogna trarre qualche insegnamento dalla Storia: la Chiesa smise di bruciare poveri cristi sul rogo non per propria iniziativa ma perché le fu imposto di farlo da Stati laici che, tra l'altro, miravano anche a impossessarsi delle sue ricchezze e aspettavano solo l'occasione per metterla fuori legge; il Sindacalismo in Occidente fu duramente represso finché non si profilò all'orizzonte uno spettro ben peggiore, il Comunismo, che i padroni disinnescarono con la geniale invenzione del Welfare State (in pratica, assecondando le richieste dei Sindacati su orari, paghe e servizi). In pratica, chi tiene il coltello dalla parte del manico non ha mai ceduto nulla finché non è stato costretto a cedere dalle circostanze. La mondializzazione, la crescita di paesi un tempo sottosviluppati, ci è stata sempre proposta come ragione per indurci a rinunciare a qualcosa, mentre naturalmente i "soliti noti" non dovrebbero rinunciare a nulla, anzi. E se provassimo a ribaltarla, questa situazione?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianfranco Bettin

1955, Marghera

(Marghera, Venezia, 1955) scrittore e saggista italiano. Ha insegnato e lavorato a lungo nel campo della ricerca sociale. Collabora a diversi quotidiani e riviste, tra cui il manifesto, i giornali locali del gruppo Repubblica-Espresso, il mensile Lo Straniero, Micromega. Ha esordito nel 1989 con Qualcosa che brucia, romanzo autobiografico ambientato nel degrado di Marghera. Si è specializzato nel romanzo-reportage (Eredi: da Pietro Maso a Erika e Omar, 1992; Sarajevo Maybe, 1994; Petrolkimiko, 1998; La strage. Piazza Fontana, verità e memoria, 1999, con M. Dianese) in cui l’attualità diventa materia della narrazione. In Nemmeno il destino (Feltrinelli 1997), Nebulosa del Boomerang (Feltrinelli 2004) e Le avventure di Numero Primo (Einaudi 2017), pur...

Maurizio Dianese

Maurizio Dianese ha scritto Il bandito Felice Maniero (1995), la prima inchiesta sulla “mafia del Brenta”. Oltre a La strage. Piazza Fontana. Verità e memoria (1999), Petrolkiller (2002) e La strage degli innocenti. Perché Piazza Fontana è senza colpevoli, pubblicati per Feltrinelli con Francesco Bettin, è autore dei romanzi Nel nido delle gazze ladre. Il romanzo della mala veneziana (2017), Doppio gioco criminale. La vera storia del bandito Felice Maniero (2018) e Profondo Nordest (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore