L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Roth è un autore prolifico come pochi altri nel panorama letterario del Novecento, creatore di personaggi immortali attraverso la cui voce esplora verità scomode e analizza e critica senza mezzi termini le ortodossie politiche, culturali e sessuali americane.
L’ampia scelta dei suoi romanzi contenuta nei tre Meridiani contribuisce a presentare i temi essenziali della narrativa di Roth alle nuove generazioni e, grazie ai ricchi apparati, offre informazioni preziose e inedite anche a chi di questo autore è già lettore appassionato.
Volume primo – Romanzi 1959-1986
a cura e con un saggio introduttivo di Elèna Mortara
Philip Roth, o del vivere in conflitto. Cronologia. Nota dell’Editore. Goodbye, Columbus. Lamento di Portnoy. La mia vita di uomo. Lo scrittore fantasma.
Zuckerman scatenato. La lezione di anatomia. L’orgia di Praga. La controvita. Notizie sui testi. Bibliografia. 2017, pp. CXXVIII-1888
Volume secondo – Romanzi 1991-1997
a cura e con un saggio introduttivo di Paolo Simonetti
Philip Roth: un monologo a più voci. Cronologia. Nota dell’Editore. Patrimonio. Operazione Shylock. Il teatro di Sabbath. Pastorale americana. Notizie sui testi. Bibliografia. 2018, pp. CVIII-1780
Volume terzo – Romanzi 1998-2010
a cura di Paolo Simonetti, con un saggio di Alessandro Piperno
Il tempo non fa prigionieri. Cronologia. Nota dell’Editore. Ho sposato un comunista. La macchia umana. L’animale morente. Il complotto contro l’America.
Everyman. Nemesi. Notizie sui testi. Bibliografia. 2019, pp. LXXXII-1838
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore