Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Philosophy of Existence - Karl Jaspers - cover
Philosophy of Existence - Karl Jaspers - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Philosophy of Existence
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
30,59 €
30,59 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,59 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,59 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Philosophy of Existence - Karl Jaspers - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Philosophy of Existence was first presented to the public as a series of lectures invited by The German Academy of Frankfurt. In preparing these lectures Jaspers, whom the Nazis had already dismissed from his professorship at Heidelberg, knew that he was speaking in Germany for the last time. Jaspers used the occasion to offer an account of the cultural and intellectual situation from which existentialism emerged as well as a summary of his own philosophy. The book serves three purposes today: it brings the many strands of the existential movement into focus; it provides an overview of Jaspers's own philosophical position; and it demonstrates by example that philosophy need not be irrational, antiscientific, journalistic, or homiletic in order to be existential and engage. In this short book Jaspers provides a corrective for the popular view of existentialism as a pessimistic, irrationalist philosophy. He maintains that it is, rather part of mainstream of Western philosophy-the form that philosophy has taken in our day.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780812210101

Conosci l'autore

Karl Jaspers

1883, Oldenburg

Nato a Oldenburg nel 1883 e laureato in medicina nel 1909 (specialistica in psicologia e psichiatria), nel 1913 pubblicò Psicopatologia generale, ancor oggi considerata un classico della disciplina. Conseguita l’abilitazione in filosofia nel 1913, iniziò qualche anno dopo l’insegnamento nell’Università di Heidenberg, pubblicando nel 1918 Psychologie der Weltanschauungen. Costretto dal regime hitleriano a lasciare l’università, riprese solo nel 1945, per trasferirsi due anni dopo a Basilea, dove rimanse sino alla morte nel 1969. Altre sue grandi opere sono una logica filosofica (primo volume Von der Wahrheit, "Della verità", del 1947), di cui son dati accenni nelle opere minori (Vernunft und Existenz, "Ragione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore