Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 78 liste dei desideri
Piazza Fontana. Il processo impossibile
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza Fontana. Il processo impossibile - Benedetta Tobagi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Piazza Fontana. Il processo impossibile

Descrizione


Il racconto rigoroso e appassionante del grande processo sulla strage di piazza Fontana: una riflessione esemplare sui rapporti tra giustizia e politica.

In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo sull'attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell'arco di quasi vent'anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti responsabilità dei terroristi neri e di alcuni ufficiali dei servizi segreti fino a trasformarsi in un processo simbolico allo Stato: una ricostruzione che si arricchisce e trova sostanziali conferme nei decenni successivi. Piazza Fontana sottopone il sistema della giustizia a una torsione estrema; è un incubo, ma insieme un risveglio. Se da un lato la tragedia dell'impunità alimenta un profondo sentimento di sfiducia, dall'altro comporta una dolorosa presa di consapevolezza che contribuisce alla maturazione di una coscienza critica in ampi settori del mondo giudiziario e tra i cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 maggio 2019
448 p., Brossura
9788806240950
Chiudi

Indice

Indice

Elenco delle abbreviazioni
Prologo. 23 febbraio 1979 - 3 maggio 2005

Piazza Fontana

Introduzione

I. Un evento epocale, un processo storico - 2. Piazza Fontana come "processo politico" - 3. Tra Guerra fredda e i vincoli di una democrazia incompiuta

I. Il labirinto delle inchieste
1. 12 dicembre 1969 - 2. Era nell'aria - 3. «Bombe, sangue, anarchia!» La prima istruttoria - 4. L'inchiesta passa a Roma - 5. Vecchi amici. La genesi della seconda istruttoria - 6. Tra libri e dinamite. La "cellula nera" - 7. Ritorno al passato. Un governo di centro - 8. Dalla "cellula nera" al Sid - 9. Il "valzer delle competenze" - 10. La D si riscopre antifascista - 11. La terza istruttoria: processo al Sid

II. Dietro le quinte. La polizia giudiziaria
1. Un caso esemplare - 2. la direzione politica dell'indagine - 3. I precedenti della "pista anarchica" - 4. I fermi illegittimi e il caso Pinelli - 5. Una strana circolazione delle informazioni - 6. Tra infiltrati e informatori - 7. Pezzi di vetro. L'intervento diretto dell'Ufficio Affari riservati - 8. Le indagini in Veneto: l'inchiesta (quasi) subito nelle mani dei magistrati - 9. Il caso Juliano: squadra mobile vs ufficio politico - 10. Milano torna alle prove materiali - 11. La polizia sotto accusa

III. Quale giustizia? I magistrati davanti al processo per piazza Fontana
1. Scontro tra vecchio e nuovo - 2. «Milano come Beirut»: la rimessione - 3. L'intervento della politica: la "legge Valpreda" - 4. Giustizia formale vs giustizia sostanziale. Conflitti di competenze e «provvedimenti abnormi» - 5. La ribellione della "base". Le campagne di magistratura democratica - 6. Diritto di critica e provvedimenti disciplinari - 7. Roma. Gli inquirenti nel "porto delle nebbie" - 8. Treviso. Resistere alle ostilità - 9. Milano. L'importanza del clima culturale

IV. Catanzaro, il teatro del processo
1. Palcoscenico a sorpresa - 2. Perché Catanzaro? - 3. Tra realtà e pregiudizi - 4. Antiche tradizioni. L'ufficio giudiziario - 5. Predisporre un palcoscenico adeguato - 6. Una palestra per il processo - 7. Un mondo a parte

V. L'odissea del dibattimento
1. 1974. La parola degli anarchici - 2. Il collegio di difesa degli anarchici dalle origini a Catanzaro - 3. 1975. Il processo "Freda-Valpreda", l'atto mancato - 4. Status libertatis degli imputati e declino del garantismo - 5. 1974-76. Un biennio di metamorfosi, tra terrorismo rosso e avanzata del Pci - 6. 1977. Il momento della verità - 7. C'è un giudice a Catanzaro. La Corte e la pubblica accusa - 8. Questioni preliminari: "strage di Stato", segreto di Stato - 9. «Non estraneo, ma un non responsabile». La versione di Freda - 10. Ventura, "il nuovo Valpreda"? - 11. L'enigma di Giannettini - 12. La "meteora" Pozzan - 13. Processo al Sid - 14. L'archeologia del depistaggio

VI. Processo allo Stato
1. Silenzio, parla Andreotti - 2. Scontri tra militari e politici (e non solo) - 3. Dal girotondo dei «non ricordo» all'inchiesta sui politici - 4. Malizia paga per tutti - 5. Dall'affaire Giannetttini alla riforma dei servizi segreti - 6. Processo e compromesso storico - 7. Un pubblico più ampio: il processo in tv - 8. Il giudizio. Catanzaro chiude (e rilancia a Milano)

VII. Dissoluzione
1. La catarsi mancata - 2. Un colpo da maestro. Il processo di Potenza - 3. La strage in Appello, tra assoluzioni e ritorno agli «opposti estremismi» - 4. Topi a guardia del formaggio. La commissione inquirente - 5. Quod non est in actis, non est in mundus. Dalla Cassazione a Bari (e ritorno)

VIII. Fuoco delle ceneri
1. Il processo Catanzaro bis, tra P2 e vecchie conoscenze - 2. La strage torna a Milano. Processo a Ordine Nuovo - 3. Quel che rimane

Ringraziamenti
Nota sugli esiti definitivi del primo processo
Note

Conosci l'autore

Benedetta Tobagi

1977, Milano

La milanese Cristina Tobagi è nata nel 1977, è laureata in filosofia, PhD student in storia, collaboratrice di “Repubblica” e conduttrice radiofonica per la Rai. Nel 2009 pubblica il suo primo libro, Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi), dedicato alla memoria del padre Walter, ucciso da un gruppo terroristico di estrema sinistra, che vince numerosi premi letterari. Nel 2011 per la sua attività giornalistica riceve il “Premiolino”.Nel 2013 esce Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, sempre edito da Einaudi, nel 2016 La scuola salvata dai bambini (Rizzoli). Nel 2019 con Einaudi escono Piazza Fontana, il processo impossibile e la riedizione di Una stella incoronata di buio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore