L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Saltini, la vita dà sempre un’altra possibilità
Il senso di Antonio Franchini per i libri che hanno un certo non so che, un quid. A quasi tre anni dal suo approdo alla Giunti, si può dire con ragionevole certezza che il catalogo dell’editore comincia a essere fatto a immagine e somiglianza di chi sta al timone. Ci sono certezze e ci sono scommesse, naturalmente, anche perché il budget non è quello da super colosso, quello per intenderci di Mondadori. La forza delle idee, però, non è qualcosa di astratto, anzi è un pensiero concretissimo. Si spiegano così certi libri molto interessanti pubblicati negli ultimi anni da Giunti. Uno di questi è il quarto di Luca Saltini, italiano che vive a Lugano, reduce da due romanzi scritti per Fernandel.
Il suo più recente titolo è Una piccola fedeltà (275 pagine, 18 euro) ed è la storia di un uomo che ha sprecato parecchie possibilità nel corso dell’esistenza, che non è riuscito ad afferrare la felicità. La vita, sembra però voler dire questo romanzo nel suo svolgimento e nella sua conclusione, fino all’ultimo è molto generosa e riesce a regalare opportunità inaspettate a chiunque, anche all’anziano Augusto Castiglioni, ingegnere chimico riconvertitosi in uomo d’affari, cinico trader che (col socio tedesco Lenz) ha accumulato ricchezze, ma non ha ottenuto gioia. Tra presente (un ricovero a causa di una malattia neurodegenerativa, la sindrome di Guillain-Barré, una moglie molto più giovane e disinteressata al destino del marito, un figlio lontano) e memoria (un amore perduto e rimpianto nella Romania ai tempi del sanguinario Ceausescu), il nostalgico Castiglioni non può che preferire il passato…
Centrale nella vicenda è l’ambiguo rapporto con un funzionario di regime, col dirigente comunista Victor Janku, responsabile della vendita del petrolio di Stato. Collaborando con questa eminenza grigia, che non esita a “tradire” il proprio Paese, Castiglioni s’arricchisce. Assecondandolo e frequentandolo con una certa consuetudine, ne conoscerà perfettamente indole, intemperanze e un suo harem di amanti/vittime, dove spicca per fierezza – pur nella sottomissione – la bella contadina Achilina, di cui si innamorerà l’italiano, incapace, però di portarla con sé oltrecortina, come le aveva promesso. Una piccola fedeltà è anche un romanzo di stati d’animo e paesaggi, Saltini è abile nel descrivere zone d’ombre e compromessi e paradossi, meccanismi introspettivi che dispiega con scioltezza e naturalezza. Moltissime pagine sono sorrette dalla grazia, dall’eleganza, da un andamento impeccabile, una piacevole sorpresa.
Recensione di Micol Treves
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore