Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una piccola fedeltà - Luca Saltini - copertina
Una piccola fedeltà - Luca Saltini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una piccola fedeltà
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Una piccola fedeltà - Luca Saltini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Popolato di personaggi memorabili e complessi, a volte sinistri e a volte degni di pietà, questo romanzo scuote e commuove. I grandi amori, i grandi gesti impegnano, turbano, devastano, ma qualche volta la salvezza arriva da dove proprio uno non se l'aspetta, da una piccola fedeltà.

"Era molto bella certo, ma credo che la ragione per cui Janku impazziva per lei era il disprezzo con cui lo guardava. Non lo nascondeva in nessun modo, rimaneva fredda, non gli sorrideva mai, non faceva nulla per compiacerlo. Se lui la stringeva, Achilina restava rigida, come se fosse travolta da un'onda d'acqua, consapevole di non avere la forza fisica per resistere, ma decisa a non arrendersi, a non annegare dentro quel turbine di energia riversato contro di lei. Con ogni sguardo gli gridava che tutto quanto di lei non poteva stringere con le sue mani bramose, non gli sarebbe mai appartenuto, sarebbe sempre sfuggito in un luogo lontano. Soltanto là Achilina riponeva la sua passione, il desiderio, i pensieri, il cuore, la sua libertà."

Achilina è una donna molto forte. Vive in Romania negli anni della dittatura di Ceausescu ed è costretta a subire la passione di un funzionario del regime, Viktor Janku, venditore del petrolio di Stato, corrotto, ricattatore. Achilina non può sottrarsi, ma lo disprezza senza nasconderglielo, e Janku trova il modo di riscattare il proprio orgoglio esibendola come un trofeo e allo stesso tempo umiliandola alla presenza di uno straniero con il quale fa affari. Si tratta del trader italiano Augusto Castiglioni, determinato ad arricchirsi e a sfruttare tutte le possibilità offerte dal petrolio rumeno. L'uomo accetta la situazione per opportunismo e perché lui stesso subisce il ricatto di Janku e, pur essendone disgustato, non riesce a uscire da questo gioco perverso. Anzi, il fascino doloroso, ma fiero e indomito, di Achilina non può che bruciare anche lui, rendendo il gioco anche terribilmente pericoloso. È Castiglioni a raccontare la storia, a distanza di anni, ormai anziano e recluso in una clinica di lusso nella quale sta aspettando di scoprire quale sia la natura della misteriosa malattia che lo ha colpito e lo sta paralizzando. Una distanza non solo temporale e geografica da una dittatura che non c'è più e da un'epoca profondamente mutata. Oggi Castiglioni è prigioniero di un letto come allora lo fu di un mondo, ma i suoi fantasmi tornano a visitarlo, a chiedergli ragione delle sue scelte e a rivelargli quanto ancora non sa o non ha compreso, perché il senso profondo della nostra vita a volte fa lunghi giri prima di illuminarsi all'improvviso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 febbraio 2018
276 p., Rilegato
9788809860322

Voce della critica

Saltini, la vita dà sempre un’altra possibilità

Il senso di Antonio Franchini per i libri che hanno un certo non so che, un quid. A quasi tre anni dal suo approdo alla Giunti, si può dire con ragionevole certezza che il catalogo dell’editore comincia a essere fatto a immagine e somiglianza di chi sta al timone. Ci sono certezze e ci sono scommesse, naturalmente, anche perché il budget non è quello da super colosso, quello per intenderci di Mondadori. La forza delle idee, però, non è qualcosa di astratto, anzi è un pensiero concretissimo. Si spiegano così certi libri molto interessanti pubblicati negli ultimi anni da Giunti. Uno di questi è il quarto di Luca Saltini, italiano che vive a Lugano, reduce da due romanzi scritti per Fernandel.

Il suo più recente titolo è Una piccola fedeltà (275 pagine, 18 euro) ed è la storia di un uomo che ha sprecato parecchie possibilità nel corso dell’esistenza, che non è riuscito ad afferrare la felicità. La vita, sembra però voler dire questo romanzo nel suo svolgimento e nella sua conclusione, fino all’ultimo è molto generosa e riesce a regalare opportunità inaspettate a chiunque, anche all’anziano Augusto Castiglioni, ingegnere chimico riconvertitosi in uomo d’affari, cinico trader che (col socio tedesco Lenz) ha accumulato ricchezze, ma non ha ottenuto gioia. Tra presente (un ricovero a causa di una malattia neurodegenerativa, la sindrome di Guillain-Barré, una moglie molto più giovane e disinteressata al destino del marito, un figlio lontano) e memoria (un amore perduto e rimpianto nella Romania ai tempi del sanguinario Ceausescu), il nostalgico Castiglioni non può che preferire il passato…

Centrale nella vicenda è l’ambiguo rapporto con un funzionario di regime, col dirigente comunista Victor Janku, responsabile della vendita del petrolio di Stato. Collaborando con questa eminenza grigia, che non esita a “tradire” il proprio Paese, Castiglioni s’arricchisce. Assecondandolo e frequentandolo con una certa consuetudine, ne conoscerà perfettamente indole, intemperanze e un suo harem di amanti/vittime, dove spicca per fierezza – pur nella sottomissione – la bella contadina Achilina, di cui si innamorerà l’italiano, incapace, però di portarla con sé oltrecortina, come le aveva promesso. Una piccola fedeltà è anche un romanzo di stati d’animo e paesaggi, Saltini è abile nel descrivere zone d’ombre e compromessi e paradossi, meccanismi introspettivi che dispiega con scioltezza e naturalezza. Moltissime pagine sono sorrette dalla grazia, dall’eleganza, da un andamento impeccabile, una piacevole sorpresa.

Recensione di Micol Treves

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore