Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio? - Franco Garelli - copertina
Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio? - Franco Garelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio? - Franco Garelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Atei, non credenti, increduli: è la rappresentazione che sempre più spesso viene data delle nuove generazioni. In effetti la negazione di Dio e l'indifferenza religiosa tra i giovani sta crescendo sensibilmente, anche per il diffondersi di un "ateismo pratico" tra quanti mantengono un legame labile con il cattolicesimo. Tuttavia, la domanda di senso è vivace. Per molti il sentimento religioso si esprime nella propria interiorità personale, passando da una dimensione verticale (lo sguardo alla trascendenza) ad una orizzontale (la ricerca dell'armonia personale). Tenendo presente questo profondo mutamento, il volume mette in luce il "nuovo che avanza" a livello religioso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
23 giugno 2016
231 p., Brossura
9788815264152
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione

I. Ateismo in crescita e secolarizzazione dolce
- 1. Una generazione incredula? - 2. Lo zoccolo duro della non credenza - 3. La varietà della credenza e della non credenza. Confini porosi - 4. I diversi tipi religiosi in Italia e forme di ateismo pratico - 5. Credenti e non credenti a confronto. Idee e pratiche religiose - 6. Quel che resta di una socializzazione religiosa diffusa - 7. Famiglie religiosamente labili - 8. Differenze di genere e territoriali

II. È plausibile per i giovani d'oggi credere in Dio?
- 1. Perché è possibile oggi credere in Dio - 2. Le sorti della fede nella modernità avanzata - 3. Ostacoli per il credere oggi - 4. Occorre un outing della fede - 5. Plausabilità della fede, ma... a precise condizioni - 6. Una credenza passe-partout - 7. Quelli per cui la fede è un vuoto da perdere

III. La fede religiosa al vaglio delle generazioni
- 1. Uno stile di generazione? - 2. Il gap generazionale - 3. Riserve sulla fede del passato - 4. Tra genitori e nonni

IV. Lost in transition? Percorsi di socializzazione religiosa
- 1. Modelli di socializzazione religiosa - 2. L'alieno - 3. Il secolarizzato - 4. Il naufrago - 5. L'intermittente - 6. Il convinto - 7. Famiglia, ma non troppo

V. Io ballo da sola. Lontani dalla chiesa, non da Francesco
- 1. Andare in chiesa è da «sfigati»? - 2. «Neanche un prete per chiacchierar» - 3. L'ambivalente percezione della chiesa cattolica - 4. Papa Francesco: molte luci e qualche dubbio - 5. Fede senza chiesa?

IV. Una generazione «senza Dio»? - 1. Il fenomeno dei giovani «senza Dio» - 2. I profili della non credenza - 3. Il panorama dell'indifferenza religiosa - 4. La prima generazione incredula? - 5. L'indifferenza religiosa, una moda culturale?

VII. La spiritualità del dio personale
- 1. Sulle tracce della spiritualità in Italia - 2. Il milieu olistico dei giovani italiani - 3. Il rompicapo del genere - 4. Le ricerche spirituali non sono tutte uguali - 5. Spiritualità, religione e ateismo. Così lontani, così vicini

Conclusioni. Il tempo delle religiosità instabili

Nota metodologica

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore