Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 247 liste dei desideri
Piccoli suicidi tra amici
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piccoli suicidi tra amici - Arto Paasilinna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Piccoli suicidi tra amici

Descrizione


Ci sono momenti in cui i ripetuti insuccessi, un matrimonio a rotoli, lo stress, la solitudine sembrano davvero troppo per conservare la voglia di vivere: non è meglio farla finita e andarsene da questo mondo che pare sempre meno "un luogo adatto all'uomo"?

Seduto sui gradini di casa con una bottiglia di birra in mano, il direttore Onni Rellonen, imprenditore fallito, decide di dire basta a "quel suo vivacchiare privo di senso". Ma cosa succede se il fienile scelto per "il botto finale" è già occupato da un colonnello a riposo risoluto a mettere fine ai suoi giorni? Non ci saranno anche molti altri nelle stesse condizioni, con cui varrebbe la pena di spartire timori, rischi e spese, per un dignitoso suicidio collettivo? E così, caricati sulla Saetta della Morte, lussuoso pullman dotato dei più desiderabili comfort, trentatré selezionati aspiranti suicidi partono per un viaggio che li porterà da un capo all'altro dell'Europa alla ricerca del migliore strapiombo da cui lanciarsi nel vuoto. Sotto il comando del colonnello Kemppainen, frustrato da un'epoca "così profondamente pacifica", con l'assistenza di Rellonen e della fidata vicepreside Helena Puusaari, conturbante trentacinquenne dai capelli rossi con l'hobby di struggenti passeggiate nei cimiteri, la Libera Associazione Morituri Anonimi raccoglie i più disparati e folli personaggi, decisi, come il Vatanen dell'Anno della Lepre, a tagliare tutti i legami di un'esistenza che li ha delusi e maltrattati, per la libera avventura di un fatale Grand Tour, che diventerà presto il più gioioso manifesto della voglia di vivere. Dalle falesie di Capo Nord ai burroni del Furka, fino all'estrema punta dell'Algarve, tra spericolate avventure, amicizie, solidarietà e nuovi amori, la banda degli apprendisti suicidi sarà immancabilmente raggiunta dall'irriducibile nemico da cui ha tentato di fuggire: la vita. Perché "si può scherzare con la morte, ma con la vita no. Evviva!" Parola di Paasilinna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2015
30 marzo 2015
264 p.
9788870911398

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(73)
5
(32)
4
(14)
3
(12)
2
(8)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Margherita Dini
Recensioni: 5/5

Questo libro mi ha proprio fatto ridere di cuore! Anche la traduzione mi è parsa ottima: i termini italiani, infatti, conservano ed esaltano la vis comica del romanzo. PICCOLI SUICIDI TRA AMICI fa sorridere e tuttavia non pecca di superficialità, anzi. Il fatto è che "si puó ridere della morte, ma non della vita"

Leggi di più Leggi di meno
serafini lino pasqualino
Recensioni: 3/5

simpatico e divertente

Leggi di più Leggi di meno
Meddy
Recensioni: 5/5

Libro veramente bello e che si legge tutto d'un fiato, visto che la trama è molto avvincente. I paesaggi descritti da Paasilinna sono molto evocativi ed la sua sottilissima ironia , non può che divertire qualsiasi lettore in grado di apprezzarla

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(32)
4
(14)
3
(12)
2
(8)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

"Il più formidabile nemico dei finlandesi è la malinconia, l'introversione, una sconfinata apatia". Con questo incipit Arto Paasilina apre il suo nuovo romanzo che vede due uomini, il direttore di un'azienda fallita e un colonnello a riposo, incontrarsi in un fienile nella più assurda delle situazioni, ovvero nel tentativo (di entrambi) di suicidarsi. Depressi, falliti e sconsolati, i due convengono che per quel giorno non c'era più gusto a farla finita e parlando animatamente si recano a casa di Onni Rellonen, l'imprenditore, fanno una sauna, sorseggiano cognac, passano al "tu". Dall'incontro fortuito nasce un legame che li porta all'idea di fondare un'associazione della categoria "aspiranti suicidi": pubblicano un annuncio sul giornale e ricevono seicento risposte tra cui lettere di casi pietosi, ciocche di capelli strappati, manoscritti di alcolisti, persone sole o drogate. Dopo aver organizzato per quell'insolita compagnia una bella cena al ristorante e un "seminario di suicidologia", i due decidono di condividere con una trentina di compagni di strada un viaggio alla ricerca di un dignitoso suicidio collettivo. E così, caricati sulla "Saetta della morte", lussuoso pullman dotato dei più desiderabili comfort, i trentatrè selezionati aspiranti suicidi partono per un tour che li porterà da un capo all'altro dell'Europa alla ricerca del migliore strapiombo da cui lanciarsi nel vuoto.
Tra i compagni di strada ci sono un tipo spiritoso che tiene alto il morale del gruppo e un vecchio lappone, allevatore di renne, simpatico e astuto. Le loro disavventure avranno un esito insperato. Dalle scogliere di Capo Nord al Portogallo, attraverso mille imprevisti e peripezie, con un autista che spesso si ubriaca e le soste a mangiare salsicce con purè di patate, il gruppo bislacco è trascinato in una corsa vertiginosa ed esilarante, un grand tour del macabro che è anche l'occasione per una riflessione feroce di Paasilinna sul tema del suicidio, molto sentito in Finlandia.
Piccoli suicidi tra amici, ultima delle storie nordiche del grande scrittore finlandese che ancora una volta sa fare sorridere e commuovere insieme con la sua geniale, umana e particolare ironia, non deluderà i lettori vecchi e nuovi, finlandesi e non, che lo seguono come un vero autore-culto ad ogni sua nuova fatica letteraria.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arto Paasilinna

1942, Kittilä (Lapponia)

Scrittore finlandese, con un passato da giornalista, poeta e guardiaboschi; autore-culto in Finlandia, dove ogni suo libro ha superato sempre le 100.000 copie: uno dei pochi scrittori finlandesi che ha vissuto unicamente della sua penna. Molto amato all’estero per il suo humour travolgente, quella capacità tutta finlandese di raccontare ridendo anche le storie più tragiche, ha pubblicato più di trenta romanzi, oltre a pièces teatrali e sceneggiature. Nel 1994 gli è stato conferito in Italia il Premio Acerbi per L’anno della lepre, romanzo dal quale sono stati prodotti due film.Ha vissuto - alternando - in Lapponia e a Helsinki, ma con sempre più frequenti tappe nei paesi più assolati del Sud, spesso anche in Italia.Parte della sua...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore