Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pieno di felicità - Cecilia Ghidotti - copertina
Il pieno di felicità - Cecilia Ghidotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Il pieno di felicità
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il pieno di felicità - Cecilia Ghidotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro racconta un tempo veloce e sospeso, tra decisioni, esitazioni e progetti di vita continuamente da rivedere. Racconta cosa accade quando, a trent'anni circa, non si riesce a trasformare, per responsabilità personali e destini generali, l'educazione, l'affetto e il supporto ricevuti in un lavoro stabile, in un'identità compiuta.

Cecilia ha studiato quel che le andava, si è laureata e poi ha continuato ancora a studiare. Insieme al fidanzato è finita a Coventry, una cittadina inglese dove si barcamena tra lavoretti e tentativi di proseguire la carriera universitaria. Ma non ci vive sul serio a Coventry, perché non perde occasione di spostarsi, tornare con un volo low cost a Bologna, la città degli studi e delle passioni, e nella provincia padana, a lungo rifiutata ma divenuta, a distanza, desiderabile. O anche di andare a Londra, per un lavoro di tre mesi e poi per un dottorato di tre anni, e dai molti amici (o Airbnb) che la accolgono e le fanno intravedere per qualche giorno la possibilità di una vita parallela – a Barcellona come a Helsinki e Berlino, in un'Europa per lei ancora senza muri. Il polo magnetico di questo girare tra incontri, piazze, concerti è quel «pieno di felicità» di una vecchia canzone dello Zecchino d'oro che la protagonista aveva creduto raggiungibile, perché i suoi desideri le erano sembrati realistici, e che deve invece imparare a ridimensionare, adattare ai tempi della «classe disagiata» e di una inquieta lotta quotidiana. Cecilia, infatti, non si limita a subire il presente, lo interpreta da dentro, con ironia, e lo vive, nelle pieghe e negli interstizi, nelle incertezze che talvolta si trasformano in occasioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 gennaio 2019
219 p., Brossura
9788833890012

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AliceC
Recensioni: 5/5

Ci sono i libri che ti scavano nel profondo e tirano fuori un groviglio di emozioni e pensieri accumulatisi nel corso degli anni e ti costringono a un'ineluttabile ma catartica singolar tenzone. Cecilia Ghidotti ha tanto da dire sulla nostra generazione del disagio, e nello specifico sul disagio al quadrato che è la periferia del mondo accademico. Non si tratta di disfattismo, in realtà: è piuttosto un perenne senso di imbarazzo e inadeguatezza. È la perplessità, lo spaesamento (letterale e metaforico) del dover/voler/poter vivere l'esperienza di un altrove che è insieme opportunità preziosa e scissione irresolubile. È il sapere di avere fatto del proprio meglio e vedere che non basta, ma allo stesso tempo la consapevolezza di avere comunque una vita privilegiata, di aver potuto fare esperienze che a tanti altri sono negate, senza neanche stare a scomodare le situazioni più tragiche. È il dover giustificare la propria presenza in un luogo quando non si è mai veramente incasellati. Racconta Cecilia: "Andiamo in giro per le strade piene. È bello girare con qualcuno che conosce tutti: nessun problema di lingua, di decodifica, io sono l'amica di Bianca, [...] io esisto come amica e lei garantisce per me." E poi ancora, raccontando di quando è stata selezionata come drammaturga: "Nelle conversazioni facevo lunghi giri solo per arrivare a pronunciare le parole 'workshop residenziale', quasi segnassero il punto di partenza di una nuova vita che, da lì in avanti, sarebbe stata organizzata intorno a settimane di lavoro intenso su progetti sempre nuovi e meravigliosi". Un procedere per incrementi esperienziali che ben conosco. Se anche voi vi siete ritrovati in queste parole, leggete Il pieno di felicità: riderete, vi arrabbierete, gioirete di ogni piccolo traguardo, e si vi capita di versare una lacrimuccia sui nachos, sulle benzodiazepine o su qualsiasi altra cosa, sarà una lacrima di vicinanza profonda, ontologica, viscerale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore