Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La pietà perduta - Antonio Forcellino - ebook
La pietà perduta - Antonio Forcellino - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pietà perduta
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La pietà perduta - Antonio Forcellino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografi a del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso. Quel dipinto però potrebbe essere davvero un originale di Michelangelo, la Pietà dipinta per Vittoria Colonna negli anni inquieti che precedono il Concilio di Trento. Inizia così un'indagine storico-poliziesca che da un casinò di Buffalo conduce a un collegio cattolico di Oxford, passando dagli archivi vescovili di Ragusa, odierna Dubrovnik, e dal Metropolitan Museum di New York. Forcellino compie una ricerca sensazionale per ricostruire il destino del quadro, portato nella diocesi croata forse da Ludovico Beccadelli — un vescovo amico del pittore, costretto a ritirarsi lì a causa delle sue posizioni teologiche in odore di eresia — poi venduto a fine Ottocento e giunto in America. Con l'abilità del restauratore che riporta alla luce i colori originali, l'autore svela cosa si nasconde dietro le vicende di questo capolavoro perduto e, soprattutto, racconta con semplicità quanto casuale, imprevedibile e gioiosa possa essere la storia di una grande scoperta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
732,29 KB
231 p.
9788858652268

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

tempix
Recensioni: 4/5

Antonio Forcellino è probabilmente il più grande conoscitore di Michelangelo Buonarroti. Non è uno storico dell'arte in senso stretto, non è un accademico. E' invece, un restauratore, uno che sta trascorrendo la sua vita di studioso a carezzare, toccare, palpeggiare, quasi possedere le creazioni del genio di Caprese, siano esse sculture o pitture. E' stato il principale esecutore del restauro del Mosé e di quello più recente, sull'altare Piccolomini del Duomo di Siena. Non ha disdegnato l'attività di scrittore; molti sono i suoi saggi sul Buonarroti stesso ma anche sul sublime Raffaello e sul Rinascimento in genere. Alcuni suoi romanzi sono splendidi per ambientazione mistero e trama (LO STRAPPO e ORO FIAMMA su tutti). Invidio un sacco Antonio Forcellino. n questo saggio che ho letto d'un fiato, vertiginosamente, si racconta la storia straordinaria che ha portato alla rivelazione di un piccolo dipinto, una piètà, che lo stesso Michelangelo avrebbe confezionato su una piccola tavola in legno per l'amica Vittoria Colonna, nobildonna romana che l'aveva fatto entrare in un misterioso circolo culturale detto "degli spirituali". Tale circolo fu poi accusato di divulgare idee eretiche, molto vicine al luteranesimo. Ci sarebbero elementi a sufficienza per condire un romanzo. Per una serie di motivi che dovete leggere nel libro, l'attribuzione al Buonarroti di questa bellissima pietà (che pare ormai certificato), va a rivoluzionare il mondo accademico e quello della storia stessa dell'artista. Attorno alla volontà di Forcellino di far riconoscere l'attribuzione a Michelangelo di tale dipinto, si snodano una serie impressionante di circostanze misteriche e di improvvise rivelazioni che si fatica a catalogare il libro come un saggio: seppure si tratta di una storia reale, chiaramente autentica e documentata, pare quasi di leggere un thriller. Il mio voto è quattro proprio perché l'invidia che provo per lo scrittore m'impedisce di attribuirgli il voto massimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Forcellino

Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ha scritto Il secolo dei giganti: Il colosso di marmo (Harper Collins 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore