Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra - Giovanni Cristina - ebook
Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra - Giovanni Cristina - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra
Scaricabile subito
24,50 €
24,50 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra - Giovanni Cristina - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale di Bologna. Probabilmente noto al pubblico per essere stato accostato a episodi di criminalità, il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, “meridionale” e pericoloso. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
2,31 MB
9788891764782
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Una contestualizzazione di "lunga durata". Processi di modernizzazione, culture urbanistiche e ideologie a Bologna tra età postunitaria e "miracolo economico" (1850-1956)
(La genesi della Bologna "moderna": ferrovia, sventramenti e primi sviluppi della città "pubblica" (1850-1889); La nascita della periferia "storica": il Prg del 1889 e la fondazione dello Iacp di Bologna (1906); Un'edilizia popolare per una Bologna in via di industrializzazione: le case "popolarissime", i "quartieri satellite" e i "villaggi" (1920-1940); La "Grande Bologna": tentativi di riconfigurazione amministrativa e di pianificazione urbanistica; La Bologna di Giuseppe Dozza: ricostruzione, pianificazione e crescita "quantitativa" nel dopoguerra (1945-1958); I nuovi quartieri della città: pianificazione e costruzione (anni '50 e '60); Un utile termine di paragone: il caso della Barca; Giuseppe Campos Venuti, l'"urbanistica riformista" e le "generazioni dell'urbanistica": un'analisi critica; Il Peep come strumento attuativo dell'"urbanistica riformista"; I rapporti tra Pci e Dc a Bologna nella costruzione della città pubblica; La periferia da "redimere": l'Ufficio Nuove Chiese di Lercaro; Il Libro Bianco su Bologna e il decentramento dei quartieri; Oltre Don Camillo e Peppone: Pci e Dc tra volontà di egemonia, innovazione riformatrice e collaborazione (1950-1975); Lo sviluppo industriale di Bologna nel tardo boom: trasformazioni urbane e implicazioni sociali)
La parabola progettuale: il Villaggio del Pilastro da "nucleo autosufficiente" a quartiere socialmente "rigenerato" (1958-1986)
(Una genesi tormentata: progettisti, Iacp e amministrazione comunale tra incomprensioni e scarso coordinamento; Il progetto del Villaggio del Pilastro del febbraio 1960; Prime modifiche al progetto "originario" (1961); Le modifiche al primo progetto: il difficile percorso verso il piano "definitivo" (1962-1966); Dal piano alla pratica: il difficoltoso arrivo delle urbanizzazioni primarie. Il trasporto pubblico (1963-1968); Peep e finanziamenti statali. L'"anomalia" del Pilastro in rapporto ad altre aree della "terza Bologna"; Il difficile arrivo dei servizi primari. Il sistema fognario (1960-1970); Il difficile arrivo dei servizi primari. Acqua e gas (1963-1966); Un banco di prova per l'"urbanistica partecipata": la variante Peep Pilastro del 1968; Dal piano alla pratica: il "Centro lineare" mai realizzato (1968-1973); Verso una nuova versione del Peep-Pilastro: la variante del 1974-1975; Alcune considerazioni sull'"urbanistica partecipata" al Pilastro; Il Pilastro completa la sua "rigenerazione": le varianti del Peep del 1981-1982)
Il Pilastro abitato: mobilitazione dal basso, convivenza difficile e superamento della marginalità (1966-2016)
(I primi abitanti di fronte ai disservizi: la costituzione del Comitato Inquilini del Villaggio del Pilastro (1966-1967); Le lotte del Comitato Inquilini del Pilastro: dallo sciopero degli affitti alle manifestazioni per la scuola (1968-1974); Le lotte per la casa e i conflitti con l'estrema sinistra: la mobilitazione del Comitato Inquilini nello scenario della contestazione (1969-1974); Le altre battaglie degli anni '70: la scuola come spazio di partecipazione, il riscaldamento come occasione di "autogestione", la lotta contro il disagio sociale; Il Comitato Inquilini esaurisce il suo ciclo. Nuove forme di partecipazione nel Pilastro "rinnovato" degli anni '80; Misurare il cambiamento: evoluzione demografica, composizione sociale e comportamenti elettorali degli abitanti (1970-2000); Il Pilastro come "ghetto": rappresentazioni e stereotipi interni ed esterni nel Villaggio degli anni '70; Il Pilastro degli anni '80: volontà di "normalizzazione", incremento dei "proprietari" e decremento dei "giovani"; Gli anni '90: un significativo colpo di coda della violenza e l'inizio dell'immigrazione "extracomunitaria" (con la "rinascita" all'orizzonte))
Conclusioni
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore