Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
PiombinoNapoliBagnoli. Storia di acciaierie dismesse e di un rigassificatore insostenibile
Attualmente non disponibile
18,00 €
18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esiste un fil rouge che lega Piombino, Genova e Bagnoli? O gli eventi in qualche modo inquietanti e spesso disastrosi di questi anni, pur nella comune drammaticità, sono distanti tra loro non solo geograficamente? Emerge, così, l'assenza da anni di una visione industriale coerente nel nostro Paese, figlia della mancanza di un'attenzione costante ai territori abbandonati dalla siderurgia. Bagnoli e Piombino sono l'emblema, con i propri ruderi, di quella archeologia industriale, in qualche modo nostalgica, che non è riuscita a proiettare queste zone verso i nuovi scenari del mercato internazionale e che è rimasta solo memoria e non riesce a delineare un futuro. Le popolazioni si sono sentite abbandonate. E chi più di un uomo che è stato Sindaco di Piombino e Presidente della provincia di Livorno, può conoscere profondamente il territorio e la sua recente storia e avvertire la dimensione delle deprivazioni subite? L'autore delinea in questo rapido ed efficace pamphlet lo scenario attuale, e individua nel rigassificatore di Piombino il segno di uno scenario che perdura nel rimanere immutato, nonostante il coro di dissensi e gli studi che portano in altre direzioni; che sancisce l'ennesimo pericolo, l'ultimo torto in ordine di tempo fatto alla gente ed alla natura. Il "No" al rigassificatore non significa, perciò, banalmente ed egoisticamente nimby (not in my back yard / non nel mio giardino) ma è piuttosto un atto di difesa e resilienza. L'urlo che chiama mille correità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 marzo 2023
136 p., Brossura
9788832297843
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore