Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pirandello e la Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Pirandello e la Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Pirandello e la Sicilia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Pirandello e la Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1996
11 settembre 1996
254 p., Brossura
9788845912313

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5

Leggere scrittori che parlano di altri scrittori (o di altri libri) è un piacere immenso. Sciascia conosce bene la materia che ha formato Pirandello e la sua scrittura e ce la racconta con capacità e meraviglia, dipingendo un ritratto approfondito e interessante della Sicilia e di come questa regione splendida abbia partorito la scrittura di Pirandello. Un saggio molto vario e interessante che riguarda anche la Sicilia e la scrittura in generale.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Eco è un maestro della saggistica: il suo stile chiaro e ironico sono impareggiabili. Riesce a rendere qualsiasi argomento comprensibile a tutti, senza banalizzarlo. Questa è una trattazione essenziale e, a mio parere, fondamentale sui fascismi e in particolare su quello italiano. Eco si predispone a spiegare il concetto di “fascismo” e perché sia stato applicato a vari fenomeni nel corso del ‘900. Questo libro dovrebbe essere una lettura obbligatoria nelle scuole.

Leggi di più Leggi di meno
domenico
Recensioni: 5/5

un breve ma intenso itinerario, che tocca con straordinaria sagacia e semplicità espositiva i più grandi scrittori e letterati che la terra di sicilia abbia avuto. L' intero testo è comunque dedicato al genio di Pirandello, un' opera da consultare e tenere sempre con se.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

«Una "notizia" della Sicilia attraverso particolari letture ed esperienze»: così Sciascia definiva, dandola alle stampe nel 1961, questa raccolta di scritti, aperta dal grande saggio pirandelliano che dà il titolo al volume – e che rimane forse la guida migliore per avvicinarsi a un'opera tanto popolare quanto equivocata. Civettando con la semantica, Sciascia usava il termine «notizia» nel senso che ad esso potevano dare, nelle opere in cui partecipavano le proprie intuizioni e scoperte, un erudito o un viaggiatore del Settecento. Così, l'acutissima analisi della figura di Pirandello si trasforma subito in «viaggio» lungo il difficile tragitto, colto nei suoi momenti cruciali, che porta una cultura arcaica a incontrare la modernità; così, capisaldi della «sicilitudine» quali Verga e Tomasi di Lampedusa incrociano, a riprova del gusto dell'autore per l'esplorazione del passato, personaggi rimossi e abbandonati all'oblio nelle biblioteche, come Emanuele Navarro della Miraglia, letterato e novelliere noto a Dumas e forse amato da George Sand, o come il poeta pornografo catanese Domenico Tempio, arditamente accostato allo Henry Miller del Tropico del Cancro. A scorrere, con questi, gli altri temi presenti nella silloge – la mafia, ancora, interna e da esportazione, e una riflessione amarissima sui fatti di Bronte –, si ha spesso l'impressione di assistere al comporsi del mosaico di un pensiero variegato e a tratti febbrile, sempre coerente, sempre puntuale nel riferimento alla realtà.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno il suo (1966), che affrontano il tema...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore