Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pittura allegorica a Pompei. Lo sguardo di Cicerone
Attualmente non disponibile
19,90 €
19,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pittura allegorica compare nelle decorazioni interne delle case romane alla fine degli anni Ottanta del I secolo a.C. Scompare una quarantina d'anni più tardi con la generazione che ne aveva creato la moda, durante gli sconvolgimenti politici seguiti all'assassinio di Cesare alle Idi di Marzo del 44 a.C. Le sontuose composizioni, che rappresentano architetture in parte immaginarie e prive di qualsiasi presenza umana, sono state devotamente preservate dai successivi proprietari delle dimore, a causa probabilmente della condizione sociale di coloro che le avevano commissionate, fino a che l'eruzione del Vesuvio le ha a sua volta conservate permettendo di ammirarle. Si indaga qui questa moda decorativa, dalla sua probabile nascita sul Palatino, nella casa di uno dei capi della fazione conservatrice dell'aristocrazia senatoria, fino alla sua fase conclusiva nelle ville della ricca zona residenziale del golfo di Napoli. Il significato di queste pitture è analizzato in dettaglio, con un tentativo di ritrovare lo sguardo dei proprietari che le fecero eseguire. Si tratta di ricostruire in tutti i suoi aspetti sia la memoria di questi personaggi che le loro abitudini di percezione visiva. Tra il gruppo di giovani aristocratici decisi a resistere alle azioni dei populares e coloro che erano andati a cercare presso i filosofi di Atene le ragioni per credere nel loro destino, spicca la grande figura di Cicerone, che possedeva una residenza nel territorio di Pompei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 febbraio 2024
224 p., ill. , Rilegato
9788816606920

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Calandrino
Recensioni: 3/5

L'opera di Gilles Sauron "La pittura allegorica a Pompei: lo sguardo di Cicerone" viene dato alle stampe e distribuito nel 2007 dalla Jaca Book.Il libro espone e argomenta varie tesi interpretative al riguardo delle pitture allegoriche, che compaiono all'interno delle ville patrizie romane alla fine degli anni ottanta del primo secolo A.C.; il significato di queste pitture parietali, spesso criptato e volutamente non comprensibile, viene analizzato nel dettaglio cercando di ricostruire/ripristinare lo sguardo dei proprietari delle lussuose residenze. Spicca la figura di Cicerone sul finire del primo sec. A.C., anch'egli possessore di una villa a Pompei, come d'altronde la maggior parte dei patrizi politicamente attivi; l'opera infatti ambisce a far rivivere quello che fu il suo sguardo nel periodo in considerazione, alcune decadi prima dell'eruzione del Vesuvio, evento che ha comunque permesso di ammirare gli affreschi fino a oggi. Sono tantissime le tesi che espongono le motivazioni per cui i membri dell'aristocrazia romana, ai tempi di Cicerone, Pompeo e Cesare, amavano circondarsi di tali affreschi, all'interno delle loro ville a Pompei. Queste pitture vengono comunemente considerate appartenenti al "secondo stile pompeiano" che offriva molta sperimentazione sul campo agli artisti: trompe l'oeil, prospettive che davano comunque l'illusione di uno spazio più ampio dell'originale. Molti studiosi, tra cui Beyen, affermano quanto gli artisti si rifacevano alle scenografie teatrali basate sui modelli di Vitruvio nel suo "DE ARCHITECTURA" e ai tre generi (tragico, comico, satiresco). Le tematiche vengono affrontate confrontando le varie ipotesi fra loro ed esponendo sovente infine la propria opinione, polemizzando quella altrui. Un libro che è quindi un'ottima fonte per chi ricerca qualcosa, avendo già a priori le idee chiare, ma che contemporaneamente sembra sempre perdere il punto focale del discorso da cui ogni capitolo prende spunto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore