Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
... Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi - DVD
... Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi - DVD - 2
... Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi - DVD
... Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
... Più forte ragazzi!
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
... Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi - DVD
... Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Plata e Salud sono due piloti che lavorano per linee private in Brasile. Un giorno precipitano in Amazzonia e vengono in contatto con gli indigeni. Cercano un nuovo modo per fare affari e si mettono alla ricerca di resti di vecchi aerei che iniziano a commerciare. Ma il loro business non è ben visto da Mr. Ears, che vuole il monopolio dei traffici nel luogo...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1972
DVD
8057092009925

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2016
Mustang
89 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
2,35:1
interviste: "Continuavano a chiamarlo Trinità", incontro con Terence Hill, a cura di Mario Sesti - "La mia vita da bambino", incontro con Bud Spencer, a cura di Mario Sesti; speciale: Roma: la prima del film; trailers

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabrizio
Recensioni: 5/5

Ma è' proprio matto il "matto" che al collo porta un meraviglioso smeraldo che porta ricchezza a Plata e Salud ? BELLA PELLICOLA VERAMENTE CON TANTE RISA E PUGNI AI CATTIVI DI TURNO ED UNA LACRIMA PER IL "MATTO" CHE SI SPEGNE GIOENDO DELLA CONTENTEZZA DI RIVEDERE LA CIVILTA' , DA LUI LASCIATA PER CERCARE FORTUNA........SIGH!!!!! T, HILL E B. SPENCER GRANDI IN UN CINEMA ORAMAI DIMENTICATO DAL TRASH ODIERNO ED INDIMENTICATO ED INDELEBILE NEL CUORE DI CHI HA VISSUTO L'EPOCA IN CUI SI RIDEVA CON POCO MA DI GUSTO. VOLGARITA ' ZERO. NULLA DA SPARTIRE CON PRODUZIONI ODIERNE. ETERNI.

Leggi di più Leggi di meno
gigli
Recensioni: 5/5

Bud e Terence all'ennesima potenza in questo film che tiene davanti allo schermo sempre, vota dopo volta.

Leggi di più Leggi di meno
SnakeSPL79
Recensioni: 5/5

consiglio a coloro che come me è cresciuto con questa coppia di attori, ma soprattutto per quei ragazzi che non sanno ancora cosa significhi la vera amicizia e l'aiutarsi l'un l'altro, perché anche se sono film, ci sono moltissimi insegnamenti da apprendere e sopratutto grandi risate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Terence Hill

1939, Venezia

"Nome d'arte di Mario Girotti, attore e regista italiano. Di madre tedesca e padre italiano, trascorre l’infanzia a Dresda, in Sassonia. Debutta nel cinema a dodici anni in Vacanze con il gangster (1952) di D. Risi, poi partecipa a film assai diversi tra loro (da Gli sbandati, 1955, di F. Maselli, a La grande strada azzurra, 1957, di G. Pontecorvo, da Le meraviglie di Aladino, 1961, di H. Levin e M. Bava, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti, spesso in ruoli secondari, per potersi pagare gli studi classici. Negli anni ’60 soggiorna in Germania dove è impegnato in alcuni film western e di avventura. Nel 1968 interpreta l’ironico spaghetti-western Dio perdona... Io no! di G. Colizzi. Si tratta di un film cruciale: durante le riprese in Almeria incontra L. Hill, che sposa e da cui prende il...

Bud Spencer

1929, Napoli

Nome d'arte di Carlo Pedersoli, attore italiano. Campione di nuoto, trascorre alcuni anni in Sud America e – tornato in Italia – si laurea in giurisprudenza, prima di debuttare sul grande schermo come comparsa in Quo vadis? (1951) di M. LeRoy. Scelto dal regista G. Colizzi, abbandona definitivamente lo sport (nel 1952 aveva partecipato alle Olimpiadi di Helsinki come nuotatore e giocatore di pallanuoto), cambia nome nel 1967 e si dedica al cinema, recitando accanto a T. Hill nei western I quattro dell’Ave Maria (1968) e Dio perdona... io no! (1968), entrambi di Colizzi. In Lo chiamavano Trinità... (1970) e Continuavano a chiamarlo Trinità... (1971) di E.B. Clucher, la coppia Hill-Spencer modifica pro­fon­da­men­te il western all’italiana, che si allontana sempre più dal modello americano e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore