L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In barba a chi si era bevuto i suoi declami su un possibile scioglimento del gruppo, a chi ha sempre sostenuto che dietro alla band ci sia un fitto entourage che produce i loro dischi o a chi semplicemente non li ha mai digeriti, l’ex Blur Damon Albarn ha riportato sulla scena mondiale la sua creazione animata in due dimensioni con Plastic Beach, un disco pop nell’accezione più letterale del termine. Non necessariamente da intendere come un concept album, il terzo lavoro in studio dei Gorillaz è un misto di dub, elettronica, hip-hop e, per l’appunto, tanto tanto pop; di quello che scarti e consumi senza prestare troppa attenzione ai particolari. Plastic beach riprende sonorità dance figlie degli anni ’80, le mischia a chitarre sixties e si circonda del meglio degli esponenti della scena hip-hop, rock e soul mondiale. Il pezzo che apre le danze è un overture che fonde insieme sonorità ambient a musica sinfonica, sono i titoli di testa di una festosa opera a colori che tocca gli apici in “Superfast Jellyfish” - in cui il rap dei De La Soul si unisce al ritornello intonato da Guff Ryhs che suona tanto jingle pubblicitario – “Some Kind of Blue”, con la partecipazione di un impeccabile Lou Reed e la title track con Mick Jones e Paul Simon. I Gorillaz non sbagliano neanche ei pezzi più melodici in cui mischiano le loro costruzioni musicali a sonorità folk. Un’orgia di colori, suoni, snyth, raggi laseri, fanno di Plastic Beach, a differenza dei precedenti lavori, in cui oltre ai singoli non ricordo brani memorabili, un album di canzoni quasi tutte riuscite.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore