L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ma davvero Platone fu precursore dei totalitarismi novecenteschi? A mettere ordine in un marasma che ha appassionato e diviso schiere di studiosi è il testo di Fiore, che a partire dall'esegesi di Karl Popper – fautrice di una interpretazione totalitaria del filosofo ateniese – traccia un vasto excursus sulle appropriazioni più o meno indebite del pensiero platonico. Se in un primo momento l'autore sembra fornire argomenti a sostegno dell'ermeneutica popperiana, pian piano si fa strada una ricusazione di tutte le strumentalizzazioni moderne. Pur sospendendo un giudizio definitivo (p. 148), Fiore coglie il punto allorché sottolinea l'importanza del contesto: le tesi platoniche, come del resto quelle dei suoi esegeti, sono il frutto dei rispettivi tempi, quindi vanno relativizzate. Riflessioni sempre acute e stimolanti, come quando l'autore mette in luce «il paradosso della libertà» (p. 69): che dire di un popolo che elegge democraticamente il proprio tiranno? Prevenire le degenerazioni della democrazia, sembra dirci Fiore, significa innanzitutto fare i conti con i limiti di detto sistema. Il che non vuol dire consegnarsi al culto autoreferenziale dei soliti schemi: come scrive a p. 68, «L'intolleranza verso ogni altra forma di organizzazione statale e la messa al bando di modelli diversi rispetto al parlamentarismo, non è forse lo stesso atteggiamento di chiusura che solitamente si imputa ai totalitarismi?». Degno di menzione lo stile: una prosa chiara, lineare, che non cede alle facili lusinghe del virtuosismo e del tecnicismo, qualità quanto mai apprezzabili in un saggio di specchiato rigore e di ricchissimi riferimenti bibliografici. D'altro canto il filosofo ateniese appare tutto tranne che antiquato: in una contemporaneità sempre più ostaggio delle fake news e dell'improvvisazione, non potrebbe esserci miglior argine di una sana e robusta pedagogia. Esattamente quella di cui dà prova il testo di Fiore.
Esistono tanti studi sul pensiero platonico, ma non ho mai letto un testo così originale. Prima d'ora non era mai stato esaminata l'effettiva ricezione platonica da parte del comunismo e del nazismo (soltanto teorizzata da Popper). Un libro che completa la bibliografia del filosofo di Atene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore