Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poema a fumetti - Dino Buzzati - copertina
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 2
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 3
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 4
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 5
Poema a fumetti - Dino Buzzati - copertina
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 2
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 3
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 4
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 120 liste dei desideri
Poema a fumetti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poema a fumetti - Dino Buzzati - copertina
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 2
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 3
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 4
Poema a fumetti - Dino Buzzati - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il primo Graphic Novel della letteratura italiana. Finalmente in un formato in grado di valorizzarne la potenza espressiva.

"Capita nella vita di fare cose che piacciono senza riserve, cose che vengono su dai visceri. Poema a fumetti è per me una di queste, come Il deserto dei Tartari, come Un amore." Così Dino Buzzati presentava ai suoi lettori questo libro, troppo a lungo sottovalutato, se non dimenticato. Uscito con grande scalpore nel settembre 1969, è infatti rimasto per decenni irreperibile nelle librerie. In questa rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo ed Euridice, Buzzati ci parla di se stesso, concentrando in 208 tavole a colori tutti i temi a lui più cari, a partire dall'eterno dialogo tra la vita e la morte. Attraverso un raffinato gioco di citazioni e autocitazioni, l'omaggio ad artisti di ogni epoca, la contaminazione di generi, queste pagine svelano l'intero universo creativo di Dino Buzzati, i suoi riferimenti culturali, le fonti di ispirazione, le suggestioni infantili, gli interessi di adulto, il metodo di lavoro. Facendo di "Poema a fumetti" un libro che ne racchiude in sé molti altri, come solo i capolavori possono fare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
16 maggio 2017
250 p., ill. , Rilegato
9788804679226

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(2)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 2/5

Rispetto al resto delle opere di Buzzati non lo trovo all'altezza

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Mondadori rispolvera il genio poliedrico di Buzzati, facendoci vivere una straordinaria esperienza emotiva nel suo "Poema a fumetti". Riviviamo il mito di Orfeo ed Euridice, visto dalla mente di uno dei più grandi artisti italiani del '900, in una chiave estremamente ispirata e moderna.

Leggi di più Leggi di meno
raighen
Recensioni: 5/5

Rifacimento moderno del mito di orfeo ed euridice ad opera di dino buzzati.opera per lo più sconosciuta dell'autore,famoso per i suoi libri,è a mio modo di vedere uno dei fumetti italiani più belli di sempre.si può già vedere in questo volume la direzione che il fumetto occidentale prenderà anni dopo con will eisner e il concetto di graphic novel

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

LEGGI QUI la recensione di Oreste Del Buono pubblicata sul numero di Linus di Dicembre 1969.

Leggi di più Leggi di meno


Poema a fumetti
è la rivisitazione del mito della discesa nell’Ade di Orfeo alla ricerca di Euridice, trasformato da Guido Buzzati in una storia ambientata nel mondo (pur sempre onirico) contemporaneo. Questa è la semplice premessa di un capolavoro assoluto della graphic novel italiana e mondiale. Un libro precursore dei tempi eppure fortemente radicato nella cultura dell’epoca (la prima pubblicazione risale al 1969), con una gestazione piuttosto lunga e una storia editoriale travagliata. Ricco di riferimenti artistici e letterari e allo stesso tempo di innovazioni che lasceranno un forte segno nel mondo del fumetto, un libro che creò scandalo ed imbarazzo non appena uscì in libreria.


Ma partiamo con ordine: la storia prende spunto dal mito di Orfeo ed Euridice. I protagonisti sono trasformati da Buzzati in chiave moderna e diventano Orfi - cantautore di cui tutte le ragazze si innamorano -  ed Eura -  l’unica ragazza che il protagonista desidera. Orfi è costretto a seguire la sua metà nell’aldilà così come Orfeo aveva ricercato Euridice nelle profondità dell’Ade, e, come Orfeo, anche il nostro protagonista perderà la sua amata alla fine del viaggio.

La storia è però solo un pretesto per mettere in scena uno dei temi più cari del Buzzati scrittore: l’importanza della morte, atta ad assaporare a pieno la vita. Questo pensiero si manifesta negli splendidi disegni che immortalano il cantautore suonare le bellezze della vita, che, per chi non ha più morte da desiderare, sono solo sogni lontani e irraggiungibili. È come se Buzzati ci dicesse che tutto ciò che apprezziamo lo apprezziamo solo perché abbiamo la coscienza di dover morire. Come non dargli ragione.

E a un tratto la vede. Orfi, Orfi… Dio mio cos’è successo?
Sono qui, sono venuto a prenderti.
A prendermi? Ma se tu sei arrivato qui, vuol dire che anche tu…
No, non sono morto. Sono venuto a prenderti.

Le tavole sono zeppe di riferimenti artistici contemporanei e non, in un continuo gioco di rimandi nel quale, volendo, ci si può perdere all’infinito. Richiami a Salvador Dalì o a Federico Fellini, ad Achille Beltrami o a Caspar David Friedrich; tavole ricopiate da giornaletti erotici (uno dei motivi per cui il libro fece scandalo), o dai giornali di gossip; accenni all’arte pop, ai dischi dei Beatles e allo stesso tempo vedute metafisiche. L’approccio di Buzzati è vergine, in senso puro: si riconosce la sincerità nella composizione delle tavole, negli accostamenti dei colori e nella complessità delle citazioni.

Il tratto si fa a volte morbido e a volte duro, a volte quieto e a volte “schizofrenico”. Si passa da rappresentazioni dalla forte carica erotica a paesaggi funerei, da tavole impressioniste a tavole cubiste. Ci sarebbe da perdersi all'infinito in questo inchiostro di pagine.

Recensione di Eros Colombo

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dino Buzzati

1906, Belluno

Scrittore italiano. Giornalista, disegnatore e pittore, redattore e inviato del «Corriere della sera», è autore di una vasta produzione narrativa. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.Terminati gli studi liceali al Parini di Milano, Buzzati si laurea in giurisprudenza. D'estate e quando possibile, tra il Pelino e la Civetta, esplora ogni picco; le montagne dolomitiche fanno anche da sfondo al servizio di leva svolto come allievo ufficiale. Congedato, presenta domanda di assunzione come cronista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore