Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Il poema dell'estasi - Concerto per pianoforte - Prometeo - CD Audio di Alexander Nikolayevich Scriabin,Lorin Maazel,Vladimir Ashkenazy,London Philharmonic Orchestra
Il poema dell'estasi - Concerto per pianoforte - Prometeo - CD Audio di Alexander Nikolayevich Scriabin,Lorin Maazel,Vladimir Ashkenazy,London Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il poema dell'estasi - Concerto per pianoforte - Prometeo
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
29,25 €
29,25 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il poema dell'estasi - Concerto per pianoforte - Prometeo - CD Audio di Alexander Nikolayevich Scriabin,Lorin Maazel,Vladimir Ashkenazy,London Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
30 giugno 1990
0028941725226

Conosci l'autore

Alexander Nikolayevich Scriabin

1872, Mosca

Compositore e pianista russo.La vita e l'attitudine «visionaria». Allievo, fra altri, di A.S. Taneev e A.S.?Arenskij al conservatorio di Mosca, subì, con la sua sensibilità febbrile e incline a tormentate visioni del mondo, il fascino delle esperienze mistiche ed estatiche del decadentismo letterario russo, in particolare del poeta-filosofo Merezkovskij. Dal 1892, grazie all'appoggio dell'editore Beljaev, intraprese una serie di brillanti tournées in Europa, dedicandosi alla composizione e soggiornando in Svizzera, a Parigi, a Genova e negli usa, ovunque applaudito interprete delle proprie musiche. Nel 1908-10 fu a Bruxelles, dove frequentò circoli esoterici e teosofici; a questo periodo risale il Prometeo (Poema del fuoco), che non è il suo miglior lavoro, ma è certo il più allucinato, nel...

Lorin Maazel

1930, Neuilly sur Seine, Parigi

Direttore d'orchestra e violinista statunitense. Dopo avere debuttato come direttore a nove anni (suscitando l'ammirazione di Toscanini, che lo invitò due anni dopo a dirigere l'orchestra della nbc), esordì nel 1945 a Pittsburgh anche come violinista, fondando quell'anno il Fine Arts Quartet. Dal 1960 si è dedicato soprattutto alla direzione d'orchestra: direttore stabile dell'Orchestra della Radio (1964-75) e del­l'O­pera (1965-71) di Berlino Ovest, nel 1972 succedette a Szell alla guida dell'Orchestra di Cleveland (sino all'82); nel 1982-85 è stato direttore artistico dell'Opera di Vienna, e dal 1988 direttore musicale dell'Orchestra sinfonica di Pittsburgh, nonché (sino al '92) del­l'Orchestra nazionale di Francia. Si cimenta con un repertorio molto vasto, sinfonico e operistico, documentato...

Vladimir Ashkenazy

1937, Nizni Novgorod

Pianista russo naturalizzato islandese. Esordì a Mosca nel 1945, studiò quindi con A. Sumbatin fino al 1955, e poi al conservatorio moscovita con L. Oborin. Vincitore nel 1956 del concorso di Bruxelles e nel 1962, ex-aequo con J. Ogdon, del Caikovskij di Mosca, si trasferì in Occidente nel 1963, iniziando da Londra un'intensissima attività di concertista e imponendosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione. Nel suo repertorio spiccano le interpretazioni di Mozart, di Beethoven, dell'opera completa di Chopin e di Rachmaninov, delle sonate di Scrjabin, dei concerti di Bartók e Prokof'ev; di tutto rilievo sono anche alcune interpretazioni di Schubert, Schumann e Brahms. Considerevole la sua attività, in duo e in trio, con I. Perlman e con L. Harrell. Dal 1980 si è fatta via via più...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Le Poème de l'Extase, Op.54
Play Pausa
2 1. Allegro
Play Pausa
3 2. Andante
Play Pausa
4 3. Allegro
Play Pausa
5 Promethée - Le Poème du Feu, Op.60
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore