Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poema senza eroe - Anna Achmatova - copertina
Poema senza eroe - Anna Achmatova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 67 liste dei desideri
Poema senza eroe
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poema senza eroe - Anna Achmatova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
9788806022129

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Attraversare gli anni politicamente più tragici del secolo accanto alle spinte più artisticamente alte e fulgide che questo abbia regalato, e il tutto senza mai svilire la propria anima, senza far appassire la forza della propria voce, è la grande vittoria che la poesia di questa donna straordinaria ha toccato contro ogni cortina ostile. Non andò mai via dalla sua terra, rifiutò di emigrare e di vivere nell'inevitabilità di un esilio tranquillo, accettò il destino del proprio popolo e ne assunse nel cuore i battiti estremi e le laceranti ingiustizie. Da Gumilev, suo marito (che era stato fucilato nel '21) aveva avuto un figlio che nel '38 sarà arrestato. Comincia qui un supplizio per la poetessa lungo undici anni: le code per visitarlo in carcere dureranno 17 mesi, il resto è nel percorso del ragazzo, attese delle sue lettere, il trasferimento in lontani luoghi artici, e poi la seconda guerra mondiale. Ma nel ventre amaro dei fatti c'è sempre la scrittura, sorella squassata, confidente nuda; i versi di Requiem (tutti incentrati sulla tremenda esperienza di prigionia del figlio), sono un esito di scintillante bellezza nella Storia letteraria del secolo: "Ti hanno portato via all'alba,/ io ti venivo dietro, come a un funerale,/ nella stanza buia i bambini piangevano,/ sull'altarino il cero sgocciolava./ Sulle tue labbra il freddo dell'icona./ Il sudore mortale sulla fronte...Non si scorda!/ Come le mogli degli strelizzi, ululerò/ sotto le torri del Cremlino". Si aprono poi nel libro altre stanze, non meno incandescenti rispetto a quelle grida d'amore, e stendono sulle pagine una grande riflessione sul tempo, sul dolore, sui drammi sociali e le mille proiezioni di questi lungo la gola di chi tenta un canto: "Sono io, la tua vecchia coscienza,/ che ho scoperto la novella bruciata/ e sul margine del davanzale/ in casa del defunto/ l'ho posata e in punta di piedi sono uscita". Qui dimorano gli occhi aperti di questa donna sulle macerie del tempo, coraggiosi e lirici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Achmatova

(Odessa 1889 - Mosca 1966) poetessa russa. Fece parte della Corporazione dei poeti, il gruppo acmeista capeggiato da Gumilëv, suo primo marito. Esordì con due volumi di liriche (Sera, 1912, e Rosario, 1914), che dell’acmeismo riprendevano il gusto per una poesia dal lessico compatto e dai precisi contorni architettonici. L’originalità dell’A. si rivelò nel taglio discorsivo e intimistico delle sue poesie, quasi sempre imperniate sugli aspetti dimessi e quotidiani dell’amore. Dopo la pubblicazione di Lo stormo bianco (1917) e Anno Domini MCMXXI (1922), in cui compaiono spunti di poesia civile e religiosa, la A. serbò, per ragioni politiche, un lungo silenzio, solo a tratti interrotto da liriche dense di malinconia e angoscia per gli orrori della guerra (Da sei libri, 1940). Nel 1946, accusata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore