Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Poemetti: Vi amo-L'infermiera di Pisa-Il palazzo e il pazzo
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,50 €
Chiudi
Poemetti: Vi amo-L'infermiera di Pisa-Il palazzo e il pazzo - Ottiero Ottieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Poemetti: Vi amo-L'infermiera di Pisa-Il palazzo e il pazzo

Descrizione


Per la prima volta riuniti in un unico volume, i tre poemetti autobiografici di Ottieri mostrano la continuità che li lega e appaiono ancora più potenti. Sono tre monologhi torrenziali, un'unica confessione estrosa e tragicomica in bilico tra la sanità e la malattia, il privato e il politico, la follia e il desiderio sfrenato. L'ironia è la chiave di questa partitura in tre movimenti. L'autoironia e l'autodenigrazione sembrano uno sberleffo sull'orlo del baratro, uno sberleffo che, attraverso il caso individuale, colpisce il mondo intero. La malinconia e la disperazione sono come nascoste dalla maschera teatrale, dai giochi di parole, dalle rime impreviste, ma costituiscono la struttura profonda dei poemetti, il luogo dove immancabilmente vanno a finire le ossessioni dell'autore e il mondo esterno, risucchiato anch'esso in una spirale senza fine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
17 marzo 2015
246 p., Brossura
9788806216795

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Einaudi ripubblica tre poemetti di Ottiero Ottieri (usciti nell' 88, nel 91 e nel 93), con un'esauriente prefazione di Valerio Magrelli. Ottieri, nato a Roma nel 1924 da una nobile e ricca famiglia toscana, romanziere di successo, sceneggiatore e figura di spicco dell'editoria, si formò e visse (sempre con tormentata inquietudine), in un milieu intellettuale e sociale colto ed elegante, tra Roma, Milano, Ivrea, Pozzuoli e la Versilia, con frequenti soggiorni all'estero. Politicamente e rabbiosamente impegnato a sinistra, pativa tuttavia una sua esclusione dal mondo proletario proprio a causa della sua appartenenza all' elitario ambiente alto-borghese, in qualche modo vantando narcisisticamente questo suo dualismo culturale e di classe. Tutti e tre i poemetti, composti in cinque anni di ossessivo scavo interiore, con assillanti tentativi di ancoraggio morale e politico, ruotano esclusivamente e angosciosamente intorno alla sua biografia, esprimendo il desiderio compulsivo di costruire un personaggio da celebrare e offendere, da straziare con uno scandaglio psicologico di implacabile severità, e da consolare con divertito ma orgoglioso autocompiacimento. Lo stile, che Ottieri stesso definì "scivolosa...prosa rimata" e "funambolismo verbale", è coerentemente e ansiosamente narrativo, veloce, colloquiale, con frequenti inserti di locuzioni quotidiane e termini volgari, quasi logorroico e sempre autoreferenziale, e insieme ironicamente allusivo alla più collaudata tradizione letteraria.Gli argomenti principali intorno a cui incardina la sua produzione poetica sono essenzialmente sesso, alcol, psicanalisi e politica. "Tutta la mia vita / è travagliata a morte dalle donne", "il mio dongiovannismo infantile,/ la mia sfrenata libidine d'essere amato", "io non concepisco/ la realtà senza birra", "Tra nevrosi e psicosi,/ analisi e bensodiazepine,/ trascorsero decenni", "Ho sempre sostenuto che la classe operaia/ non deve fidarsi/ degli intellettuali"...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ottiero Ottieri

1924, Roma

Ottiero Ottieri, scrittore e sociologo italiano, si laurea in lettere per poi seguire un corso di perfezionamento in letteratura inglese. Ottieri inizia a collaborare a quotidiani e riviste tra le quali la «Fiera letteraria» e, nel 1947, si aggiudica il Premio Mercurio per un racconto, L’isola, pubblicato sulla rivista omonima. Insoddisfatto dall'ambiente letterario romano, secondo lui chiuso ed elitario, nel 1948 decide di partire per Milano.Arrivato a Milano incomincia a lavorare come assistente del capo dell’ufficio stampa della Arnoldo Mondadori Editore.Nel 1950 sposa Silvana Mauri, nipote di Valentino Bompiani, e l'anno dopo inizia a dirigere la rivista mensile di divulgazione scientifica «La Scienza Illustrata». Il manoscritto del suo primo libro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore