Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Poesie al Femminile - REnato Casolaro,Giuseppe Ferraro - ebook
Poesie al Femminile - REnato Casolaro,Giuseppe Ferraro - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie al Femminile
Scaricabile subito
2,90 €
2,90 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
2,90 €
Chiudi
Poesie al Femminile - REnato Casolaro,Giuseppe Ferraro - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Che significato può avere oggi un'antologia dedicata esclusivamente a versi di donne?
O, meglio, per venire subito al nodo della questione, è legittimo parlare di “poesia al femminile”, quasi che questa espressione stia ad indicare una vera e propria categoria letteraria?
Armanda Guiducci, scrittrice e giornalista, in un'intervista riportata da Biancamaria Frabotta nella sua Inchiesta poetica, mette in guardia dall'implicito maschilismo di questa distinzione:
«Infatti per poesia femminile si intende correntemente una sottopoesia, destrutturata o debole, patetica o sentimentale. Questa poesia di rose e cartapesta viene normalmente opposta alla poesia virile, cui si attribuisce invece empito di petto, potenza di astrazione e così via».
Ed effettivamente un testo antologico di poesia al femminile (tanto più se i curatori sono entrambi di sesso maschile) potrebbe suscitare comprensibili sospetti di omaggio paternalistico alla “graziosa anomalia” costituita dai versi di donne in un panorama letterario “normalmente” al maschile.
Ci affrettiamo, pertanto, a sgombrare subito il campo da ogni sospetto del genere, affermando in modo convinto che la poesia “non ha sesso”, e che – come afferma ancora la Guiducci al termine dell'intervista – nella buona poesia non c'è distinzione tra maschile e femminile, poiché «entrambe partecipano di un'unica, indivisa sfera di sensibilità e di intelligenza».
Facciamo anche nostra – per essere ancora più chiari – l'espressione del critico Luigi Baldacci (a proposito della poesia di Patrizia Valduga), secondo il quale la “poesia femminile” è una «categoria aperta a tutti».
Detto ciò, si può tuttavia ipotizzare che la poesia delle donne abbia una sua specificità, e in quanto tale possa essere letta ed estrapolata, così come è possibile farlo per quella appartenente ad una determinata area geografica, linguistica e culturale o epoca storica. Se l'individualità di ogni poeta e di ogni poesia consiste in un «diverso modo di sentire, di interpretare le cose» (Gaia de Beaumont), non è errato sostenere che nei fattori di tale diversità possa rientrare anche la specificità del sentire in quanto donne.
Questa specificità è poi, fuori di ogni dubbio, acuita dagli esiti di una cultura e di una società che hanno spesso discriminato i sistemi di valori e di giudizio riferiti ai due sessi. Ciò è in particolare rilevabile nella poesia d'amore, che costituisce, peraltro, buona parte di tutta la poesia lirica di ogni tempo.
Afferma al riguardo Dacia Maraini, all'interno della già citata Inchiesta: «Credo che scrivere come donne significhi scoprire le ragioni delle donne dal punto di vista culturale, economico, sociale, sessuale. Non credo che esista una letteratura femminile e una maschile. La letteratura non ha sesso. Ma esistono i punti di vista, i miti, le fantasie, i desideri di chi scrive.
Finora la letteratura ha espresso gli interessi, le passioni, le voglie, i gesti, gli amori, le paure degli uomini. La donna ha potuto solo raramente e di straforo introdurre la sua voce in questo coro maschile».
Una differenza determinata dalla storia della società e dei costumi, e che, sul piano squisitamente letterario, si risolve anche in un più specifico problema di modelli:
«Come tutte le donne che si avvicinano alla poesia, mi sono trovata davanti soprattutto libri di poeti – uomini».
E ciò è tanto più vero nei paesi in cui la discriminazione nei confronti delle donne è ancora a uno stadio più arretrato rispetto alla nostra cultura “occidentale”, come in molti paesi del Medio Oriente, della Cina, dell'Africa, dell'America Latina.
È a questa irruzione spesso così difficile, e per ciò stesso tanto più tenace ed esaltante, del sentire di donne in contesti socio-culturali quasi sempre al maschile, che vogliamo dedicare il nostro omaggio, con una scelta di versi di trenta poetesse delle più svariate epoche e aree linguistico-culturali, corredati del racconto delle loro esistenze, ora eccentriche e “scandalose”, ora ritirate e silenziose, ora avvolte nel mistero e nell'ignoto.
Tale scelta è stata necessariamente parziale ed arbitraria, ma ci siamo sforzati comunque di coprire un arco cronologico (ed anche geografico) il più ampio possibile, proponendo trenta voci femminili che ci sono parse, nel vastissimo panorama disponibile, particolarmente significative per la singolarità dell'esperienza di vita o della personalità, o per l'emblematicità della condizione sociale e/o culturale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,07 MB
224 p.
9788824444637
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore