Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le poesie - Jules Laforgue - copertina
Le poesie - Jules Laforgue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Le poesie
Disponibilità immediata
6,48 €
-46% 12,00 €
6,48 € 12,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le poesie - Jules Laforgue - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1986
Tascabile
9 settembre 1986
366 p.
9788817165884

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Accornero, S., L'Indice 1987, n. 3

Jules Laforgue è in perenne fuga da se stesso, dal mondo, dalle donne, dal lettore che egli vuole stupire sconcertare con gli arditi giochi di parole (sangsuel, viollupté, sexciproque), col silenzio che soggiace, nelle sue liriche, allo scherzo, al sorriso alla malinconia e alla stanchezza esistenziale. La poetica decadente di Laforgue muove dall'impossibilità - intensamente vissuta - di raggiungere l'ideale romanticismo della purezza e si colora di ironia, talvolta fino al sarcasmo, quando il poeta Pierrot accetta per un istante di partecipare alla realtà. Dopo la traduzione di S. Cigada ("Poesie complete", 1966? e il ritrovamento di numerosi inediti, questa raccolta, fondata sulla edizione del 1970 (a cura di Pascal Pia) e del 1973 (a cura di R. Chauvelot) per le "Poesie ritrovate" è una scelta particolarmente ampia e accurata di visioni, di sogni del misconosciuto Laforgue; un maestro di stile che maneggia parole grossolane, da canzone popolare in un'ottica impressionista e filosofica allo stesso tempo, che prelude alla poesia moderna, a Eliot, a Pound. 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jules Laforgue

(Montevideo 1860 - Parigi 1887) poeta francese. Dopo aver compiuto gli studi a Tarbes e a Parigi, divenne collaboratore della «Gazette des beaux-arts» e di altri giornali. Amico di Gustave Kahn e di Paul Bourget, ottenne grazie al loro appoggio l’incarico di lettore dell’imperatrice Augusta, a Berlino, dove rimase dal 1881 al 1886. A Berlino sposò una giovane inglese, ma morì di tubercolosi un anno dopo il matrimonio. Nel corso della sua breve esistenza pubblicò solo due raccolte di versi: I lamenti (Les complaintes, 1885) e l’Imitazione di Nostra Signora la Luna (L’imitation de Notre-Dame la Lune, 1886). Nel 1890 apparve una raccolta postuma, Gli ultimi versi (Les derniers vers), comprendente fra l’altro il Concilio delle fate (Le concile féerique), del 1886. Racconti filosofici in prosa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore