Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie, prose e traduzioni - Clemente Rebora - copertina
Poesie, prose e traduzioni - Clemente Rebora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Poesie, prose e traduzioni
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie, prose e traduzioni - Clemente Rebora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo volume è raccolto tutto ciò che Rebora ha pubblicato fino al 1930, quando entra nell'ordine dei rosminiani: poesie, prose, traduzioni (da Andreev, Tolstoj, Gogol'), oltre ai testi poetici dati alle stampe successivamente, in volume o su rivista. Curatrice del volume è Adele Dei, che mette in luce il Clemente Rebora poeta e letterato, riorganizzando e ricontrollando filologicamente i testi e mettendo in discussione la tradizione editoriale non d'autore finora disponibile. Il tutto avvalendosi di una grande mole di documenti inediti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 ottobre 2015
CXXXIII-1329 p., Rilegato
9788804655046
Chiudi

Indice


Sul filo della spada. Di Adele Dei
Cronologia. A cura di Adele Dei
Nota all'edizione

POESIE
Prima parte
Frammenti lirici
[Poesie e prose liriche 1913-1920]
Canti anonimi
[Poesie postume 1900-1927]

Seconda parte
Poesie religiose
Curriculum vitae
Canti dell'infermità
da Canti dell'infermità del 1957
[Poesie sparse]

PROSE (1910-1930)
Per un Leopardi mal noto
G.D. Romagnosi nel pensiero del risorgimento
Dio ci lasciò vedere l'Italia
La letteratura italiana alla luce della Fede e gli altri scritti pubblicati su rivista

TRADUZIONI
Leonida Andréef, «Lazzaro e altre novelle»
Leone Tolstoi, «La felicità domestica»
Una poesia di Gogol sull'Italia
Nicola Gogol, «Il cappotto»
«Colui che ci esaudisce o Gianardana»

Note e notizie sui testi. A cura di Adele Dei e Paolo Maccari
Bibliografia. A cura di Paolo Maccari
Indice dei titoli e dei capoversi

Conosci l'autore

Clemente Rebora

1885, Milano

Clemente Rebora, nato a Milano nel 1885 e morto a Stresa nel 1957, è stato professore, scrittore e poeta. Ha collaborato con La voce, Rivista d'Italia e Diana. Viene richiamato sotto le armi in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale e combatte sul Podgora dove, colpito da un'esplosione, riporterà un trauma cranico e rimarrà in stato di shock. Nel 1919, dopo essere stato ricoverato in vari ospedali psichiatrici, viene riformato con la diagnosi di infermità mentale.In seguito continuerà con l'insegnamento e la scrittura delle sue poesie. Nel 1936, dopo essere entrato nell'Istituto della Carità, è ordinato prete a Domodossola.Molte le sue opere soprattutto poetiche, tra cui: Curriculum Vitae (Interlinea 2001), Diario Intimo (Interlinea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore