Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politica pop. Da «Porta a porta» a «L'isola dei famosi» - Gianpietro Mazzoleni,Anna Sfardini - copertina
Politica pop. Da «Porta a porta» a «L'isola dei famosi» - Gianpietro Mazzoleni,Anna Sfardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Politica pop. Da «Porta a porta» a «L'isola dei famosi»
8,10 €
-46% 15,00 €
8,10 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politica pop. Da «Porta a porta» a «L'isola dei famosi» - Gianpietro Mazzoleni,Anna Sfardini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando la televisione ha scoperto che la politica può fare audience, e i politici che possono raggiungere il vasto pubblico adattandosi alle logiche dello spettacolo, è nata la politica pop: un "ambiente mediale" scaturito dal collasso di generi televisivi e costumi sociali invecchiati, in cui politica e cultura popolare, informazione e intrattenimento, comico e serio, reale e surreale si fondono in una nuova miscela espressiva. Per molti è una pericolosa deviazione dal compito "alto" della formazione di un'opinione pubblica avveduta. Intanto, però, quell'enorme frullatore di realtà e finzione che è la Tv ha scodellato una sorta di turbo-politica. Né mancano autorevoli studiosi secondo cui l'infotainment offre un'informazione minima, ma sufficiente a una "cittadinanza sottile". Dovremo allora rivalutare il "Grande Fratello", paradossale scialuppa di civismo, attraverso il televoto, per cittadini altrimenti destinati all'emarginazione? Bisognerà in ogni caso considerare con occhi nuovi, come in questo libro, "Annozero" e "Ballarò", "Che tempo che fa" e "Domenica in", "Le iene" e "Porta a porta", "Striscia la notizia" e "Matrix".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
8 ottobre 2009
181 p., Brossura
9788815132734

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro nel 2017 e, sebbene alcune considerazioni sui programmi televisivi non siano più valide oggi, l'argomento è comunque trattato in maniera magistrale. La scrittura è fluida e girare le pagine è un piacere. Lo consiglio caldamente sia a quelle persone che vogliono fare una ricerca sull'evolversi della comunicazione politica, sia a quelle che vorrebbero iniziare a leggere di politica ma non sanno da dove cominciare.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo Di Girolamo
Recensioni: 4/5

Politica Pop, di Gianpietro Mazzoleni e Anna Sfardini, per Il Mulino, racconta l’evolversi dei luoghi del dibattito politico. Dai comizi in piazza, di una volta, alle apparizioni televisive: la politica è tutto uno show. Dal caso emblematico per eccellenza, “Porta a porta”, la terza Camera dello Stato, fino alle sottospecie, alle imitazioni, e a tutti quegli show, come “L’isola dei famosi” o “Striscia la notizia” dove ormai i personaggi della politica entrano a pieno titolo, per discutere o per essere discussi, per essere ammirati o per fare spettacolo. Anche i programmi dei partiti politici, fateci caso, assomigliano sempre di più ai palinsesti. Ma una politica tutta ripiegata sulle apparizioni televisive che politica è? E’ pur sempre democrazia, secondo Mazzoleni e Sfardini, nonostante i limiti, le contraddizioni (e, aggiungo io, le porcate) che la tv offre. Ma è pur sempre democrazia. I due studiosi coniano il termine, azzeccato, di “cittadinanza sottile”. I cittadini sono il pubblico. Il pubblico è fatto da cittadini. Assenti, distratti, più incantati che convinti, ma, che nella tv hanno una fonte quasi esclusiva di informazione. Quindi, meglio una cittadinanza, appunto, sottile, che il nulla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore