Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il poltergeist. Analisi di un linguaggio - P. Luigi Aiazzi - copertina
Il poltergeist. Analisi di un linguaggio - P. Luigi Aiazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il poltergeist. Analisi di un linguaggio
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il poltergeist. Analisi di un linguaggio - P. Luigi Aiazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il poltergeist non è uno spettro, né un alieno calato da chissà dove. Il poltergeist è l'uomo stesso, lo specchio di una sua realtà interiore cui raramente gli è dato trovarsi di fronte". Partendo da quest'assunto fondamentale l'autore fa l'analisi di uno dei più strani fenomeni che, pur raramente, capita in alcuni ambienti, domestici o altro. Interpreta la sua manifestazione - di carattere sostanzialmente paranormale - come un linguaggio pre-verbale, di origine inconscia. L'interpretazione è dedotta dai diversi, distinti comportamenti caratteristici del poltergeist che, classificati e confrontati reciprocamente, offrono un quadro organicamente strutturato del fenomeno, quadro che mostra gli stessi elementi di base dei linguaggi, almeno di quelli legati alle emozioni e all'istinto come il sogno, il gioco, il mito. È un particolare codice espressivo che manifesta la voglia di significare un nondetto che crea tensione nell'individuo e/o nel gruppo, una voglia che si esprime con impossibili irruzioni cinetiche e visionarie. L'effetto fisico della manifestazione è il motivo per cui, insieme ad apporti di aree disciplinari quali psicanalisi, teoria dei giochi, antropologia culturale, ne vengono utilizzati altri come la meccanica quantistica e la logica formale, suscettibili di fornire una comprensione della natura ibrida - fisica e psichica insieme - del poltergeist. La sintesi dell'indagine è quella di un fenomeno in cui si riflette tutto il complesso dell'esperienza umana...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
24 settembre 2015
319 p., ill. , Brossura
9788827226056
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore