Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pomodori verdi fritti - Fannie Flagg - copertina
Pomodori verdi fritti - Fannie Flagg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 369 liste dei desideri
Pomodori verdi fritti
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Pomodori verdi fritti - Fannie Flagg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop" è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all’omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c’è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un’isolata località dell’Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell’esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
19 aprile 2000
368 p.
9788817042024

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(53)
5
(33)
4
(13)
3
(5)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilenia
Recensioni: 5/5

Ho adorato questo libro dalla prima all'ultima pagina! L'autrice usa uno stile fresco, leggero, ironico e si ha la sensazione di essere lì a fare due chiacchiere con una vecchia amica. La storia si svolge su due piani temporali diversi, da un lato ci troviamo nel presente dove la signora Couch fa amicizia con Ninny Threadgoode alla casa di riposo e sarà proprio quest'ultima a catapultarci nel passato e a raccontarci la vicende della cittadina di Whistle Stop. Qui conosceremo Idgie e Ruth, proprietarie del caffè che è un punto di incontro e ristoro per tutta la città, aperto a ricchi, poveri, bianchi e neri. La tematica razziale è diffusamente trattata e mai banale, così come il tema dell'omosessualità ma nonostante ciò il libro trasuda vitalità e gioia da ogni pagina. Le atmosfere sono magistralmente ricreate e si ha la sensazione di essere proprio lì, seduti a un tavolo del caffè stuzzicati dall'odore del barbecue di Big George, nella cucina di casa Threadgoode col suo profumo di biscotti appena sfornati, nel giardino di Ninny a guardare i treni passare. Un viaggio bellissimo, che consiglio vivamente di fare.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 4/5

Perfetto da leggere in estate. Perché sa di sole, di tramonti infuocati e di buonissimo cibo del profondo sud americano. Una piccola perla di semplicità, un tocco lieve su eventi e realtà importanti. Un tuffo in un passato che non c’è più, per alcune cose per fortuna, per altre un po’ meno. Un libro che sa di piccoli paesi, di vita sul fiume, di treni che passano, di persone che si aiutano e si conoscono tutte. In fondo, l’ultima pagina svela la ricetta dei pomodori verdi fritti. Lo sentite anche voi il profumo? Ah...”Il segreto è tutto nella salsa.” E che segreto.

Leggi di più Leggi di meno
abookforadream
Recensioni: 5/5

Fannie Flagg crea atmosfere che, a tratti, sembrano catapultarti in luoghi magici, in un periodo storico particolare per gli Stati Uniti d'America e trattando argomenti "spinosi" in maniera delicata e magistrale. Due i temi principali affrontati: razzismo e omosessualità. Siamo in un piccolo paese dell'Alabama, Whistle Stop, dove lungo le rotaie della ferrovia si trovano decine e decine di accampamenti di famiglie di colore, lavoranti della terra, che vivono alla giornata, ma che grazie al Caffè di Ruth e Idgie, sono parte della comunità, non vengono discriminati, ma trattati da "fratelli". Ruth e Idgie sono due donne che vivono contro gli stereotipi della società dell'epoca, contro le volontà che vorrebbero le donne a prendersi cura dei propri mariti, ma esprimendo la loro natura liberamente. Si conoscono quando Idgie è poco più che una bambina e Ruth una giovane adolescente e un legame forte e stretto le unirà fino al loro ritrovamento. Ruth sembra essere l'unica che riesce a tenere testa a una scatenata Idgie, che ha sempre dato del filo da torcere alla propria famiglia e che ha sempre voluto essere la "ribelle" della situazione. Insieme trovano un equilibrio tutto loro, che le porta a essere una famiglia vera e propria, unite nel bene e nel male e con una Idgie sempre pronta a difendere ciò che di più caro e prezioso ha. Tutto ciò arriva al lettore senza forzature o troppi dettagli, anzi molte volte è il lettore che deve cogliere determinate sfumature e immaginarsi ciò che l'autrice vuole esprimere con le proprie parole. Non è un manifesto verso questi temi, quanto piuttosto punta a dimostrare quanto la propria indole sia importante, il volersi bene e accettarsi, ciò che, in parallelo, dovrà affrontare Evelyn, nei cui occhi vivono ancora le due donne di quel magico passato. Una scrittura unica, con la creazione di capitoli brevi, alcuni di sola mezza pagina, che trasportano il lettore in un viaggio nel passato, rendendolo protagonista e spettatore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(33)
4
(13)
3
(5)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fannie Flagg

1944, Birmingham (USA)

Fannie Flagg - pesudonimo di Patricia Neal - ha lavorato come attrice e sceneggiatrice televisiva, cinematografica e teatrale.Deve la sua popolarità al romanzo Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, un bestseller internazionale da cui è stato tratto un film di grande successo nel 1991- Pomodori verdi fritti alla fermata del treno - premiato con una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, cui lei stessa ha collaborato.Tra i suoi libri (pubblicati da Rizzoli e BUR), ricordiamo Torta al caramello in Paradiso e Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink’s Phillips Station.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore