L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mamma mia, il peggior pensiero liberista possibile immaginabile. La distruzione dello Stato Sociale secondo l'Amministratore Delegato dell'INPS... Ricordo a tutti che il contrario di "populismo" è "elitarismo". Il che spiega tutto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A primo acchito l’associazione di queste due parole, una molto in voga, Populismo, e l’altra invece quasi scomparsa dal dibattito attuale, Stato sociale, potrebbe portarci a fare un ragionamento tanto semplice quanto errato: le istanze populiste, cioè finalizzate a raccogliere consensi da parte della maggior parte dell’elettorato, porterebbero i decisori politici a estendere senza controllo le misure di tipo assistenziale.
Niente di più sbagliato. Come spiega chiaramente Tito Boeri in questo brevissimo libriccino che rielabora, ampliandolo, il testo della lectio magistralis tenuta il 29 marzo 2017 alla Biennale Democrazia, sono ben altre le ragioni che tendono a minare la salute del nostro Stato sociale, in senso diametralmente opposto rispetto a quanto saremmo portati a pensare.
La deriva populista intrapresa da alcuni partiti veicola un messaggio semplice quanto pericoloso: interrompere il processo di integrazione europea e chiudere le frontiere agli immigrati. La questione dello stato sociale viene quindi riletta da parte del noto studioso, attuale Presidente dell’INPS, nell’ottica del rapporto con l’immigrazione e dell'analisi della composizione della popolazione europea. La riforma dello stato sociale, in questa nuova ottica, non può che coinvolgere i corpi intermedi della società.
Una tesi affascinate e alternativa, che il professore motiva dettagliatamente, dati alla mano, partendo dalle ragioni profonde che hanno portato all’esplosione, in Italia e in Europa, dei partiti populisti e cercando delle risposte pratiche che coinvolgano anche le istituzioni europee.
Le risposte da dare, di fronte ad alcune legittime paure dei cittadini rispetto al proprio futuro, devono essere innovative e globali. Tito Boeri è sicuramente una voce autorevole che può immaginare e attuare nuovi modelli di Governance della protezione sociale globalizzata.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore