Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism - Fredric Jameson - cover
Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism - Fredric Jameson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism
Attualmente non disponibile
25,83 €
-2% 26,36 €
25,83 € 26,36 € -2%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-2% 26,36 € 25,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-2% 26,36 € 25,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism - Fredric Jameson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Now in paperback, Fredric Jameson's most wide-ranging work seeks to crystalize a definition of "postmodernism". Jameson's inquiry looks at the postmodern across a wide landscape, from "high" art to "low" from market ideology to architecture, from painting to "punk" film, from video art to literature.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Post-Contemporary Interventions
1992
Paperback / softback
460 p.
Testo in English
234 x 152 mm
726 gr.
9780822310907

Conosci l'autore

Fredric Jameson

1934, Cleveland

Fredric Jameson (Cleveland, 1934) è generalmente considerato uno dei massimi critici letterari di lingua inglese e tra i maggiori teorici politici marxisti. Allievo di Erich Auerbach, è noto per le sue analisi sulle tendenze culturali contemporanee. È professore di Letteratura comparata e Teoria del romanzo alla Duke University. I suoi libri più importanti sono tutti tradotti in italiano: Marxismo e forma. Teorie dialettiche della letteratura nel ventesimo secolo (Liguori, 1975), Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo (Garzanti, 1989), L'inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico (Garzanti, 1990). Con Feltrinelli è uscito Il desiderio chiamato Utopia (2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore