L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film importantissimo e da vedere per tutti gli appassionati di cinema. è senna dubbio una delle pellicole più rilevanti in tutta la storia del cinema
Una mano delicata sul cuore.
ziogiafo - Il posto delle fragole - Svezia, 1957 - Quando si ha a che fare con il cinema di Ingmar Bergman, bisogna tuffarsi con fiducia nella profondità delle tematiche esistenziali trattate, espresse sempre in modo raffinato dal maestro svedese. Le sue opere anche se complesse diventano incredibilmente fruibili grazie all’inconfondibile stile narrativo del regista… che prima incuriosisce, poi attrae e infine coinvolge totalmente. “Il posto delle fragole” è un film di impatto che esalta i valori della vita. Sin dalle prime sequenze lo spettatore rimane disorientato e quasi infastidito dalle scene… che lo trascinano in un viaggio angoscioso attraverso il tempo dell’anziano medico protagonista della storia (Victor Sjöström), che incarna per certi versi lo stesso regista, che si ritrova a meditare sulla sua grigia solitudine. Il vecchio professore Isak Borg, durante il viaggio sprofonderà nei suoi ricordi infantili alla ricerca di quell’oasi di pace (il posto delle fragole…) che gli permetterà di guardare alla vita con più serenità, allontanando tutti gli egoismi e gli atteggiamenti artefatti assunti durante il corso della sua esistenza. Ritrovando quel “luogo” familiare a cui sono legati i cari ricordi… forse potrà risvegliare l’anima, ormai spenta da quell’involucro formale che da tempo ha offuscato la sua sensibilità. Un viaggio di autocritica, che lo porterà a confrontarsi con chi ancora crede nella solidarietà umana e che simboleggia la voglia di vivere, di fare, di sperare, non rassegnandosi al malinconico e continuo pensiero della morte. Bergman, con il “Posto delle fragole”, analizza l’intimità umana, riflette su quanto sia importante aprirsi agli altri. Il messaggio universale che viene fuori da questo famoso film è palese. Il linguaggio onirico utilizzato nell’accurata sceneggiatura, attira ed emoziona lo spettatore sino alla fine, come solo Ingmar Bergman sapeva fare. Un viaggio nel tempo e nella memoria… Cordialmente, ziogiafo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore